Venerdì scorso una pattuglia della Polizia Municipale di Cesenatico ha fermato un’autovettura Mercedes condotta dal proprietario, E.A. 42 anni residente in zona. L’uomo è stato sottoposto al test etilometrico, risultando positivo con valori quasi doppi rispetto al limite consentito dalla legge. Al 42enne è stata quindi ritirata immediatamente la patente di guida ed è stato denunciato per guida in stato di ebbrezza.
Con l’occasione il Comando della Polizia Municipale segnala – perchè forse non tutti ne sono a conoscenza – che la legge prevede, in caso di guida in stato di ebbrezza alcolica con valori etilometrici superiori a 3 volte il limite, il sequestro per confisca della vettura. La confisca può essere evitata nel caso in cui il proprietario venga ammesso ad un programma di lavori socialmente utili e lo superi positivamente, ma durante tale periodo la vettura può essere affidata per il suo uso in servizi d’istituto ad un organo di polizia.
E’ è quello che è successo la primavera scorsa a un cittadino di Gatteo, che fu sorpreso dalla Polizia Municipale di Gambettola alla guida di una Volvo V40 praticamente nuova (nemmeno 5.000 km percorsi) in stato di ebbrezza e con valori superiori a 3 volte il limite. La vettura fu sequestrata e quindi affidata alla Polizia Municipale di Cesenatico, che ne fece richiesta e che l’ha utilizzata per circa 6 mesi, al termine dei quali il proprietario (che nel frattempo aveva terminato positivamente i concessi lavori di pubblica utilità) ne è rientrato in possesso.