Eventi e Cultura

Arte, cultura e Romagna con l’Università degli Adulti

By 26 Settembre 2015 No Comments

Il centro sociale “Anziani Insieme” presenta il calendario delle attività 2015-2016, arricchito – come da tradizione – dal programma dell’Università per gli Adulti.

Le attività del centro sociale, alcune riservate ai soli soci altre aperte anche alla cittadinanza, prevedono oltre una quindicina di corsi che si svolgono nella sede in viale Torino. Ogni anno il comitato di presidenza conferma i corsi maggiormente frequentati nell’anno precedente e ne propone dei nuovi. Le novità di quest’anno sono il corso di zumba fitness e il corso di ginnastica correttiva, che verranno proposti insieme ai tradizionali corsi di ginnastica dolce, ginnastica dolce in acqua e corso di nuoto in piscina comunale, ginnastica posturale, pilates, hatha yoga, shiatsu, riflessologia plantare, corsi di ballo e corsi di creatività (cucito e uncinetto). Inoltre in programma attività sociali come incontri pubblici formativi e informativi sulla demenza, Caffè al Mare, miglioramento della memoria, allenamento della memoria, Festa dei Nonni, tornei di Burraco, Fotoclub e Scala 40.

Il centro sociale “Anziani Insieme” aiuta la città di Cesenatico con alcuni servizi gratuiti: trasporti sanitari, concessione in comodato d’uso di ausili e attrezzature sanitarie, assistenza di sostegno alla persona, ambulatorio infermieristico, consulenza legale su prenotazione e consulenza finanziaria.

libriL’Università per gli Adulti propone invece per i mesi di ottobre – dicembre corsi di informatica; l’arte del mosaico; pittura e disegno; happening di fisica e scienza contemporanea; lettura Divina Commedia; corso di scacchi. Da gennaio ad aprile i corsi di inglese; russo; cinese; informatica; poesia e scrittura espressiva; incontri di storia; storia dell’arte; In Giro per il Mondo.

Inoltre sono in programma 13 conferenze al Museo della Marineria: giovedì 22 ottobre (ore 16) “Topografia e toponomastica di Cesenatico”; giovedì 12 novembre (ore 16) “Giovanni Succi – il digiunatore”; giovedì 26 novembre (ore 16) “Storia di una banca dimenticata”; giovedì 17 dicembre (ore 16) “Miti, storie e magie dei fiori”; giovedì 14 gennaio (ore 16) “Gli animali nella superstizione e nel folklore di Romagna”; giovedì 28 gennaio (ore 16) “I-TAL-YA’ – alla ricerca delle ombre”; giovedì 4 febbraio (ore 16) “Lalla, Palooza e i Delfini di Cesenatico”; lunedì 8/15/22 febbraio (ore 16) ciclo di conferenze sugli Dei; giovedì 18 febbraio (ore 16) “La tromba dalle origini al jazz”; lunedì 7/14/21 marzo ciclo di conferenze in occasione della Festa della Donna “Il Mondo Donna: Amore – Diritti – Violenza”; giovedì 17 marzo (ore 16) “Moretti e la musica” nella Legnaia di Casa Moretti.

Informazioni: Centro Sociale Anziani Insieme – telefono 0547 672922.

Anna Budini

Anna Budini

Anna Budini scopre il mondo del giornalismo nel 2004 nella redazione de La Voce di Romagna. Ha poi l'occasione di passare ai settimanali nazionali, inizia così a scrivere per Visto, ma nonostante la firma sul nazionale, scopre che la sua grande passione è la cronaca locale. Dal 2016 ha iniziato a scrivere per il Corriere della Sera di Bologna.

Inviando questo modulo acconsenti al trattamento dei dati secondo le vigenti norme di Privacy e diritto di autore. Per maggiori informazioni vai alla pagina Privacy e Cookie.

Leave a Reply