L’assessore alle partecipate Lina Amormino presenta il regolamento delle attività di indirizzo e controllo sulle società partecipate come prevede il Testo Unico del regolamento degli Enti locali.
“Questo regolamento nasce dalla necessità di disciplinare analiticamente strumenti e processi di indirizzo e di controllo volti a rafforzare la governance dell’amministrazione comunale nei confronti delle società partecipate, con l’obiettivo di ottimizzare i livelli di efficacia, efficienza ed economicità dell’azione amministrativa – spiega l’assessore – Le attività previste nella proposta di regolamento, che verranno presentate all’approvazione del consiglio comunale si articolano in funzioni di indirizzo, unendo strumenti dell’Ente locale a strumenti tipicamente societari; funzioni di controllo, suddiviso tra controllo societario, controllo economico finanziario, controllo di efficacia e controllo della gestione”.
Di queste funzioni sono incaricati vari organi interni al Comune, quali il consiglio comunale (controllo politico) e Giunta, assessori e dirigenti (controllo “direzionale”). A questi due organi rispondono i consigli di amministrazione e i dirigenti delle società stesse.
“E’ prevista inoltre la possibilità da parte del consiglio comunale di istituire un Comitato interno di indirizzo strategico e di controllo, composto dal sindaco, agli assessori con la presenza di dirigenti competenti e di un consigliere comunale della minoranza.