Eventi e Cultura

Scuola di vela e navigazione storica al Museo

By 15 Marzo 2016 No Comments

porto canaleSono aperte le iscrizioni alla “Scuola di vela e navigazione storica”, l’originale esperienza che da otto anni a Cesenatico propone un modo autentico e coinvolgente di vivere il mare, riscoprendo le tradizioni nautiche della costa, e dando l’opportunità di praticarle a bordo delle barche storiche del Museo della Marineria. La scuola si svolge in collaborazione con l’Istituto Italiano di Archeologia ed Etnologia Navale (ISTIAEN) insieme alla Delegazione di Cesenatico della Lega Navale Italiana, appena costituita.

La “Scuola di vela e navigazione storica”, sin dalla sua prima edizione svolta nel 2009, ha lo scopo di far conoscere e di valorizzare la nautica tradizionale, intesa sia come prezioso patrimonio culturale, sia come modo autentico e coinvolgente di vivere lo sport della vela, recuperando un rapporto diretto e originario con il mare e le tecniche per navigarlo. Gli argomenti della scuola spaziano dalla storia ed evoluzione di barche e vele alle tecniche di navigazione e all’uso di strumenti nautici tradizionali, con interessanti approfondimenti di storia e archeologia navale.

porto canaleDa questa edizione, per meglio favorire la partecipazione di tutte le persone interessate, la scuola di vela storica è stata articolata in due moduli indipendenti: il primo si svolgerà sabato 19 e domenica 20 marzo, e sarà dedicato alle lezioni teoriche, ad alcune conferenze di storia e archeologia navale, a incontri con luoghi e persone; il secondo modulo, sabato 23 e domenica 24 aprile, sarà invece dedicato principalmente alla navigazione a bordo delle barche del museo, mettendo in pratica le nozioni acquisite durante il primo modulo. I due moduli sono comunque indipendenti e per l’iscrizione al secondo non è richiesto di avere già frequentato il primo, anche se questo è naturalmente consigliato.

Lezioni e incontri si terranno al Museo della Marineria di Cesenatico, e le navigazioni saranno svolte impiegando il trabaccolo “Barchèt” e il bragozzo “San Nicolò” del Museo, con l’eventuale supporto di altre barche tradizionali. La direzione scientifica del corso e il ruolo di tutor è affidata a Stefano Medas, archeologo e storico navale, presidente dell’ISTIAEN, mentre la parte organizzativa è svolta dalla neocostituita Delegazione di Cesenatico della Lega Navale Italiana.

L’iscrizione ai moduli avviene separatamente, con due distinte quote rispettivamente di 30 euro per il primo, e 100 euro per il secondo. La quota del secondo modulo comprende l’iscrizione alla Lega Vela UISP (30 euro), che dà diritto alla copertura assicurativa (necessaria) per l’attività velica: coloro che sono già iscritti a Lega Vela UISP avranno questa cifra scontata.

Informazioni e iscrizioni: Lega Navale Italiana – Delegazione di Cesenatico: 340 4179473 oppure cesenatico@leganavale.it.

Anna Budini

Anna Budini

Anna Budini scopre il mondo del giornalismo nel 2004 nella redazione de La Voce di Romagna. Ha poi l'occasione di passare ai settimanali nazionali, inizia così a scrivere per Visto, ma nonostante la firma sul nazionale, scopre che la sua grande passione è la cronaca locale. Dal 2016 ha iniziato a scrivere per il Corriere della Sera di Bologna.

Inviando questo modulo acconsenti al trattamento dei dati secondo le vigenti norme di Privacy e diritto di autore. Per maggiori informazioni vai alla pagina Privacy e Cookie.

Leave a Reply