Il Ministro dell’Interno, Angelino Alfano, ha proposto la data di domenica 5 giugno. Questa la data, sulla quale dovrà dare la sua approvazione il Premier Renzi, per il primo turno delle elezioni comunali della primavera 2016, con gli eventuali ballottaggi che a questo punto andrebbero a cadere il 19 giugno.

elezioniIl Viminale ha tempo fino all’11 aprile per ufficializzare la data del 5 giugno: la legge stabilisce che le elezioni devono tenersi tra il 15 aprile e il 15 giugno e il Ministero deve comunicare la data entro il 55° giorno antecedente la votazione.

Tra i 1.300 Comuni che andranno al voto, ci sarà anche Cesenatico, oltre alle grandi città, a partire da Roma, Milano, Torino, Napoli e Bologna.

Il 5 giugno cade alla fine di un lungo ponte che parte giovedì 2 giugno (Festa della Repubblica) e finisce proprio domenica. Su questo la politica nazionale ha acceso un caso, per il rischio astensionismo a causa del ponte di festa.

Una volta ufficializzata la data del 5 giugno, si metterà in moto la macchina organizzativa con le sue scadenze: pubblicazione del manifesto di convocazione dei comizi (21 aprile), presentazione delle candidature a sindaco e consigliere comunale (6 maggio).

Anna Budini

Anna Budini

Anna Budini scopre il mondo del giornalismo nel 2004 nella redazione de La Voce di Romagna. Ha poi l'occasione di passare ai settimanali nazionali, inizia così a scrivere per Visto, ma nonostante la firma sul nazionale, scopre che la sua grande passione è la cronaca locale. Dal 2016 ha iniziato a scrivere per il Corriere della Sera di Bologna.

Inviando questo modulo acconsenti al trattamento dei dati secondo le vigenti norme di Privacy e diritto di autore. Per maggiori informazioni vai alla pagina Privacy e Cookie.

Leave a Reply