Nella mattinata di mercoledì 16 novembre (ore 9.30) al Palazzo del Turismo di Cesenatico (viale Roma 112), Marisa Fiorani, madre di Marcella Di Levrano, uccisa dalla Sacra Corona Unita nel 1990, incontrerà gli studenti di diverse classi dell’istituto superiore Leonardo Da Vinci di Cesenatico.
L’iniziativa si collega al progetto «Legaliamoci» dell’Istituto che propone agli studenti diversi momenti di riflessione sulle buone pratiche di cittadinanza; in particolare questo incontro di testimonianza è frutto della collaborazione con il coordinamento di Libera Forlì-Cesena – Associazioni, nomi e numeri contro le mafie.
Marisa Fiorani, attraverso la storia di sua figlia, farà conoscere una storia vera che non si trova nei libri di storia, ma che farà capire che la mafia è un fenomeno complesso che ci riguarda oggi più che mai nella nostra quotidianità. Marisa da alcuni anni incontra migliaia di giovani di ogni parte d’Italia perchè fare memoria è anche impegno per una società responsabile. Marcella Di Levrano è uno di quei novecento nomi che Libera ricorda ogni anno il 21 marzo, in occasione della Giornata della Memoria e dell’impegno in ricordo delle vittime innocenti delle mafie. L’iniziativa vanta il patrocinio del Comune di Cesenatico.
Studenti, docenti e cittadini sono invitati a partecipare.