Per far fronte al tema sicurezza e alla sua tutela, in una fase di generale preoccupazione per furti, rapine e altri crimini a danno di persone, imprese e cose dal maggio scorso l’amministrazione comunale di Cesenatico ha attivato una convenzione Consip – Telecom Italia per la redazione di un progetto preliminare (che ora è esecutivo) sui sistemi di videosorveglianza.
Un progetto di ammodernamento, implementazione ed eventuale manutenzione di questi sistemi nelle aree ed edifici pubblici, cosiddetti «sensibili» ai fini della sicurezza che hanno determinato una notevole spesa di investimento.
Per il 2017 sono stati messi a disposizione 300.000,00 euro per installare (primo stralcio) 70 telecamere nella parte a mare comprendente Cesenatico (Levante –viale Carducci e Giardini al Mare) , Valverde e Villamarina a confine con Gatteo a Mare; per il 2018 (secondo stralcio) con importo di 250.00,00 euro sarà effettuata la messa in posa di ulteriori 40-50 telecamere per coprire la frazione Sala, la zona di Ponente e altre aree del forese.
L’inizio degli interventi relativi al 1° stralcio del progetto esecutivo, è previsto a gennaio-febbraio 2018, per concludersi entro giugno 2018. Sempre in tema di risorse finanziarie per la videosorveglianza fissa, rimane invariato, per il triennio 2017/2019, la somma di 68.833 euro (28.833 euro nel 2017, 20.000 euro nel 2018 e 20.000 euro nel 2019).
«Continua l’impegno dell’amministrazione nel cercare soluzioni che tutelino i cittadini di Cesenatico. Dopo oltre 5 mesi di lavoro da parte del Comandante della Polizia Municipale Edoardo Turci, dell’ufficio CED dell’Unione e di Telecom è stato completato il primo stralcio del progetto che vedrà l’installazione di 70 telecamere ad alta tecnologia, tutte collegate con il sistema della fibra ottica, in grado di garantire il massimo dell’efficienza – spiega il sindaco Matteo Gozzoli – Un altro passo in avanti nel tema della sicurezza dei cittadini e delle imprese, un altro punto del nostro programma elettorale che, con serietà e impegno, stiamo sostenendo».
«Si tratta di un primo step di un progetto più ampio che prevederà ulteriori importanti investimenti negli anni futuri – conclude Mauro Gasperini, assessore con delega alla sicurezza – un impegno che l’amministrazione si assume per promuovere la tutela della sicurezza pubblica e per dare ai cittadini e alle imprese un senso di tranquillità sociale».