E’ ufficiale: la provincia di Bologna diventa arancione scuro dal 27 febbraio. Da lunedì 1 marzo le scuole saranno chiuse.

Il responsabile del dipartimento di Sanità pubblica dell’Ausl di Bologna, Paolo Pandolfi, sta preparando un report: “Ieri abbiamo contato 672 nuovi casi, il massimo dall’inizio della pandemia”. Pandolfi ha sottolineato che “la situazione di Bologna è diversa da quella di Imola”, dove sono state prese delle misure restrittive come la chiusura delle scuole e il divieto di spostamenti.

Nell’ultimo mese si sono registrati 13 focolai nei servizi da 0 a 3 anni, 17 nelle scuole dell’infanzia, 29 alle elementari, 17 alle medie e 11 alle superiori. “Il sistema di sorveglianza ha retto – dice Pandolfi – ma i focolai sono molti, è difficile garantire il tracciamento”.

Il provvedimento vale per l’area metropolitana.

Sostieni livingcesenatico con una piccola donazione!

Anna Budini

Anna Budini

Anna Budini scopre il mondo del giornalismo nel 2004 nella redazione de La Voce di Romagna. Ha poi l'occasione di passare ai settimanali nazionali, inizia così a scrivere per Visto, ma nonostante la firma sul nazionale, scopre che la sua grande passione è la cronaca locale. Dal 2016 ha iniziato a scrivere per il Corriere della Sera di Bologna.

Inviando questo modulo acconsenti al trattamento dei dati secondo le vigenti norme di Privacy e diritto di autore. Per maggiori informazioni vai alla pagina Privacy e Cookie.

Leave a Reply