E’ una delle domande più frequenti in questi concitati giorni di campagna vaccinale: ma se un paziente è diabetico o comunque è affetto da altre patologie debilitanti verrà ugualmente vaccinato? E con quale tipologia di vaccino?
Ieri, finalmente, la Regione ha chiarito: per tutte le cosiddette categorie “superfragili” verrà utilizzato il vaccino Pfizer. Ma a decidere non sarà comunque il medico di base ma direttamente il vaccinatore che, dopo aver esaminato la cartella clinica del paziente, prenderà la decisione più consona al suo quadro sanitario.
Ma chi sono i superfragili? Di che patologie devono soffrire per aver diritto al vaccino?
Malattie respiratorie
- Fibrosi polmonare idiopatica
- Altre malattie che necessitano di ossigenoterapia
Malattie cardiocircolatorie
- Scompenso cardiaco in classe avanzata
- Pazienti post shock cardiogeno
Malattie neurologiche
- Sclerosi laterale amiotrofica e altre malattie del motoneurone
- Sclerosi multipla
- Distrofia muscolare
- Paralisi cerebrali infantili
- Pazienti in trattamento con farmaci biologici o terapie immunodepressive
- Miastenia gravis
- Patologie neurologiche disimmuni
Diabete e altre endocrinopatie severe
- Soggetti con diabete di tipo 1
- Soggetti con diabete di tipo 2 che necessitano di almeno due farmaci per il diabete o che hanno sviluppato complicanze
- Soggetti con morbo di Addison
- Soggetti con panipopituitarismo
Insufficienza renale / patologia renale
- Pazienti sottoposti a trattamento dialitico cronico
Fibrosi cistica
- Pazienti da considerare ad alta fragilità per le implicazioni respiratorie tipiche della patologia di base
Insufficienza renale / patologia renale
- Pazienti sottoposti a trattamento dialitico cronico
Malattie autoimmuni / Immunodeficienze primitive
- Pazienti con grave compromissione polmonare o marcata immunodeficienza
- Pazienti con immunodepressione secondiara a trattamento terapeutico
Malattia epatica
- Pazienti con diagnosi di cirrosi epatica
Malattie cerebrovascolari
- Evento ischemico-emorragico-cerebrale che abbia compromesso l’autonomia neurologica e cognitiva del paziente affetto
Patologia oncologica
- Pazienti con patologia tumorale maligna in fase avanzata non in remissione
- Pazienti oncologici e onco-ematologici in trattamento con farmaci immunosoppressivi, mielosoppressivi o a meno di sei mesi dalla soppressione delle cure
Emoglobinopatie
- Pazienti affetti da talassemia, anemia a cellule falciformi
Sindrome di Down
- Tutti i pazienti con sindrome di Down in ragione della loro parziale competenza immunologica e della assai frequente presenza di cardiopatie congenite sono da ritenersi fragili.
Trapianto di organo solido e di cellule staminali emopoietiche (In questi casi vaccinare anche i conviventi)
- Pazienti in lista d’attesa o trapiantati di organo solido
- Pazienti in attesa o sottoposti a trapianto di cellule staminali emopoietiche dopo i 3 mesi e fino a un anno, quando viene generalmente sospesa la terapia immunosoppressiva.
- Pazienti trapiantati di Cellule staminali emantopoietiche anche dopo il primo anno, nel caso abbiano sviluppato una malattia del trapianto contro l’ospite cronica, in terapia immunosoppressiva.
Grave obesità
- Pazienti con indice di massa corporea superiore a 35
Hiv
- Pazienti con diagnosi di Aids
Sostieni livingcesenatico con una piccola donazione!
