Finalmente svelato il nome dell’artista che completerà il cartellone della rassegna Dante Trail, giovedì 5 agosto, a La Cella di Verghereto. Si tratta di Manu Chao, artista eclettico e anticonformista, che travolgerà il pubblico con l’energia e le sonorità inconfondibili della sua produzione artistica, caratterizzata dalla fusione di culture e stili differenti, come rock, punk, reggae, rap e musica iberica. Noto al grande pubblico per brani come “Bongo Bong” e “Clandestino”, il suo rapporto con l’Italia è da sempre speciale e Manu Chao ha deciso di ritornarci con il suo nuovo progetto acustico “El Chapulín Solo – Manu Chao Acústico”.
Cantastorie cittadino del mondo che ha ispirato milioni di musicisti in tutto il globo, icona culturale celebre per il suo impegno civile e sociale, Manu Chao è da sempre ritenuto uno degli artisti più liberi, non conformi alle regole del mercato, autentico punto di riferimento del panorama musicale internazionale. Nel corso degli anni, prima con i Mano Negra, gruppo d’avanguardia fondato a metà degli anni Ottanta, e poi da solista, è stato protagonista in Italia di concerti memorabili, in grado di richiamare migliaia di persone che con lui condividono la musica e gli ideali. Nato a Parigi da genitori spagnoli scappati in Francia per fuggire dalla dittatura spagnola, i suoi testi parlano di diritti umani, di uguaglianza, di giustizia, dell’impegno sociale e civile che può avere la musica, temi di cui l’artista si è da sempre fatto portavoce.

L’iniziativa prenderà il via dal mattino con tre percorsi di trekking (in collaborazione con Fumaiolo Sentieri), suddivisi in Purgatorio, Inferno e Paradiso, in base al grado di difficoltà della camminata. Il costo del biglietto è di 25 euro più diritti di prevendita, comprensivo di trekking e concerto. La prevendita aprirà mercoledì 7 luglio e sarà disponibile su sito ticketone.it. Per informazioni è possibile contattare gli organizzatori al 339 2140806 oppure scrivendo a retropoplive@gmail.com.
Il raggiungimento del luogo dello spettacolo è consentito solo a piedi. Per eventuali richieste da parte di persone con mobilità ridotta si prega di contattare gli organizzatori (posti limitati). Il programma completo della giornata è disponibile sul sito dell’Unione Valle Savio e su facebook negli eventi dedicati all’iniziativa Dante Trail. A impreziosire ulteriormente l’appuntamento musicale sarà la cornice naturalistica nella quale i partecipanti saranno immersi: “…dimmi se Romagnuoli han pace o guerra; ch’io fui d’i monti là intra Orbino e ’l giogo di che Tever si diserra”, così Guido da Montefeltro in un canto dell’Inferno della Divina Commedia descrive con nostalgia quella dolce terra latina di cui reca i natali, nei monti tra Urbino, nel Montefeltro, e la cima del Fumaiolo, ove scaturiscono le sorgenti del Tevere. I versi di Dante accompagnano i partecipanti alla scoperta del comune di Verghereto, a cavallo tra Romagna e Toscana, e in particolare del Monte Fumaiolo, la vetta più a dell’Appennino Tosco-Romagnolo, da cui nascono il Tevere, fiume sacro ai Romani, e il Savio, il cui corso scende verso Cesena fino a Ravenna.

Tutti gli appuntamenti in programma sono occasioni perfette per fermarsi, scoprire e vivere un territorio ricco di opportunità e bellezza come la Romagna della Valle del Savio. Contattando lo IAT Cesena (0547 356327 – iat@comune.cesena.fc.it) sarà possibile strutturare una proposta turistica personalizzata. I partecipanti potranno richiedere in omaggio la Cesena & Valle Savio Card con ingressi gratuiti e sconti per vivere altre esperienze indimenticabili in terra di Romagna.