Sta cambiando il modo di prenotare la vacanza, di informarsi su una struttura ricettiva, sul paese da visitare… E in tutto questo anche la pandemia ha rivoluzionato l’industria del turismo. Quali sono allora le sfide che dovrà affrontare il turismo nei prossimi mesi? Come cambierà l’ospitalità?
Quando tutto cambia, le certezze si offuscano e le previsioni diventano difficili, le imprese turistiche si devono chiedere cosa fare e come agire per ripartire e continuare a prosperare. La risposta è innovazione.
Da qui le cinque giornate di alta formazione, proposte da M71, l’azienda di Cesenatico che opera nel mondo della consulenza e formazione anche per le aziende e i professionisti del campo turistico.

Diventa sempre più fondamentale quindi innovare ed essere pronti al cambiamento. Ma prima di innovare quello che una struttura ricettiva offre, è importante innovare i processi: l’organizzazione, le modalità di erogazione del servizio, il marketing… Per agire nel modo giusto e nei tempi giusti, in vista della prossima stagione, è necessario acquisire competenze e strumenti avanzati.
Come scoprire tutto questo? Iscrivendosi al master proposto da M71, un percorso che unisce teoria e pratica, con dialogo continuo e lavoro di gruppo.

5 giornate, 20 ore di formazione in presenza, 3 docenti. Questo il master, che parte martedì 9 novembre nella sede di Metodo 71 in via Aurelio Saffi 83 a Cesenatico, con l’obiettivo di fornire nuove modalità di servizio, nuovi contenuti, nuove idee e nuovi modelli di business e marketing.
I posti disponibili sono limitati e sono destinati a imprenditori, direttori, collaboratori e chiunque rivesta ruoli manageriali nelle imprese del turismo.
La novità? Fino a mercoledì 27 ottobre ci sarà la possibilità di iscriverti con uno sconto del 30%.
Per info e iscrizioni al corso: www.metodo71.it.