a cura dello Studio Associato Faggiotto Samorè
Gli operatori del turismo della Riviera romagnola che nell’anno 2021 hanno lamentato la disponibilità di manodopera da occupare nelle attività alberghiere, stabilimenti balneari e pubblici esercizi, sono in attesa della pubblicazione in Gazzetta Ufficiale del Decreto Flussi 2021 che nel testo approvato il 21 dicembre 2021 prevede la quota massima di ingresso in Italia, di 69.700 lavoratori non comunitari.

La pubblicazione è in dirittura d’arrivo e le quote dei lavoratori riguarderanno:
Ingresso per motivi di lavoro subordinato non stagionale e stagionale solo per i cittadini non comunitari dei seguenti paesi:
- Albania, Algeria, Bangladesh, Bosnia-Herzegovina, Corea (Repubblica di Corea), Costa d’Avorio, Egitto, El Salvador, Etiopia, Filippine, Gambia, Ghana, Giappone, Guatemala, India, Kosovo, Mali, Marocco, Mauritius, Moldova, Montenegro, Niger, Nigeria, Pakistan, Repubblica di Macedonia del Nord, Senegal, Serbia, Sri Lanka, Sudan, Tunisia, Ucraina.
E’ importante sapere che una quota è destinata alle convenzioni da permesso di studio e da lavoro stagionale in permesso di lavoro subordinato non stagionale.
Lo Studio Associato Faggiotto Samorè è autorizzato all’invio massivo delle domande di ingresso e può fornire tutta la consulenza utile per l’esame della documentazione necessaria.
Inoltre, grazie alla collaborazione con organismi accreditati, lo Studio è in grado di attivare percorsi formativi nei paesi di provenienza dei lavoratori, che consentono una corsia preferenziale per l’ingresso in Italia e il successivo inserimento lavorativo.
Studio Associato Faggiotto Samorè – viale Raffaello Sanzio, 42 Valverde – 0547 86414 – info@studiofaggiottosamore.it – www.studiofaggiottosamore.it.