Le Favole riempiono di magia il Teatro di Cesenatico (via Mazzini, 11) domenica 13 febbraio. Alle 16 inizierà “Il piccolo Aron e il signore del Bosco“. Non una storia qualsiasi, ma una favola in cui l’eroe, che ha 5 anni, è “l’anti” Pifferaio di Hamelin.

Questo spettacolo ha il sapore di una festa collettiva e di una promessa, una promessa impegnativa, che non sarà facile rispettare: prevede azioni difficili e dolorose, difficili da comprendere e accettare, che solo gli occhi trasparenti di un bambino possono affrontare. Per Aron, quella fatta al signore del Bosco, è una promessa molto importante. Solo grazie a questo patto, che gli uomini riceveranno una seconda, preziosissima possibilità per essere migliori in futuro. È lui, infatti, che riuscirà a portare al suo villaggio il segreto per vivere a lungo, in armonia con la natura e anche la salvezza.
“Il piccolo Aron e il signore del Bosco” è stato scritto da Francesco Niccolini per Alcantara Teatro. È una sorta di “approfondimento teatrale”, del racconto a cui è ispirato, che si trova all’interno del nuovo libro di questo autore: “Il lupo e la farfalla” (ed. Mondadori, 2019). «Quando iniziai a pensare questo spettacolo – racconta Niccolini – volevo lavorare sul Pifferaio di Hamelin, che è una fiaba nera che mi piace moltissimo, per quanto mi inquieta e mi lascia malinconico. Dopo mesi di riflessioni, ricerche esperimenti e false partenze, mi trovo invece ad aver scritto una fiaba completamente nuova dove c’è un piccolo eroe di cinque anni, che – invece di punire genitori disonesti portando via tutti i bambini dal villaggio – libererà gli adulti e li porterà in salvo a tempo di musica. Perché il mondo, e i grandi, o li salvano i bambini o non li salva più nessuno».

Sul palco salirà Sara Galli diretta da Damiano Scarpa. Assistente alla regia Anna Rita Pizzioli; light designer Luca Telleschi; elaborazioni sonore Marco Mantovani; oggetti di scena Damiano Scarpa.
“L’evento fa parte di “Sciroppo di teatro. Un progetto per bambine, bambini e famiglie” di Ater Fondazione”.
La biglietteria del Teatro (via Mazzini, 10) aprirà il giorno dello spettacolo alle 15.
Il cartellone teatrale del Comune di Cesenatico ha come partner Radio Studio Delta e Sistemi Fotovoltaici.
L’accesso al Teatro potrà avvenire solo con Green Pass rafforzato e per tutta la durata dello spettacolo dovrà essere indossata la mascherina Ffp2.