
Nuove tutele per i portatori di handicap, il comune di Cesenatico garantisce un contributo per creare strutture che abbatteranno le barriere architettoniche.
I cittadini portatori di menomazioni o limitazioni funzionali permanenti, comprese la cecità e le difficoltà di deambulazione e mobilità, potranno richiedere un contributo per la realizzazione di opere che aiutino a superare le barriere architettoniche negli edifici privati dove risiedono.
Tra le opere previste sono comprese le rampe di accesso agli edifici, i servo scala, l’elevatore, l’ascensore, l’ampliamento della porta di ingresso, l’installazione di meccanismi di apertura e chiusura delle porte, l’installazione di dispositivi di segnalazione per favorire la mobilità del disabile.
La richiesta di contributo deve riguardare opere non ancora realizzate e su edifici esistenti prima del 11 agosto 1989, non ancora restaurati.

La richiesta va portata al Comune, in via Moretti n 5 del Comune di Cesenatico, utilizzando il seguente modulo (ecco il link) o, in alternativa, spedendo il modulo attraverso Posta Elettronica Certificata (PEC) al seguente indirizzo: cesenatico@cert.provincia.fc.it.
Nella domanda vanno specificate una descrizione sommaria dell’opera, la spesa prevista, la dichiarazione sostitutiva dell’atto di notorietà sull’ubicazione dell’immobile e sugli ostacoli che si intendono rimuovere. Inoltre vanno allegati un certificato del medico attestante dell’handicap, l’eventuale certificato dell’AUSL attestante l’invalidità totale con difficoltà di deambulazione e l’autocertificazione dell’ISEE.
Le domande, compilate e provviste di tutta la documentazione, dovranno essere consegnate entro le ore 12,30 del 2 marzo 2023.
Hanno priorità le richieste di portatori di handicap riconosciuti come invalidi totali con difficoltà di deambulazione. In seguito si terrà conto dell’ordine cronologico di presenza della domanda.