Un sistema frenante privo di difetti è innanzitutto una garanzia di sicurezza personale. Naturalmente, ogni automobilista controlla l’idoneità delle pastiglie e del liquido dei freni. Ciò non sorprende, poiché la durata di questi due componenti del sistema è molto più breve di quella dei dischi freno. Tuttavia, tenete presente che i dischi si guasteranno nel momento in cui si raggiungerà il punto di non ritorno.
Come si fa a sapere quando controllare i dischi?
- La distanza dopo aver azionato i freni per un arresto completo è aumentata.
- L’auto si muove di traverso.
- Il disco diventa più sottile rispetto alle specifiche del produttore.
- Un rumore stridente e sgradevole quando si preme il pedale del freno è caratteristico di questo guasto.
- Controllare che l’auto non abbia perdite di liquido dei freni.
- Se si nota che il pedale del freno ha una sensazione strana (può “cadere” quando lo si preme), è opportuno prestare attenzione alle condizioni dell’impianto frenante.
La domanda successiva che interessa ogni automobilista è: “Quali sono le cause dell’usura dei dischi dei freni?”
In realtà, ci sono diverse ragioni oggettive:
- In primo luogo, prestate attenzione al vostro stile di guida. È abbastanza comune che gli automobilisti adottino uno stile di guida aggressivo. Questo include sia l’accelerazione improvvisa dell’auto che la frenata improvvisa, che porta alla deformazione della parte descritta.
- Scegliete sempre le pastiglie dei freni raccomandate, poiché le alternative, anche se hanno un prezzo più vantaggioso, hanno maggiori probabilità di causare danni a più di una parte dell’impianto frenante.
- Assicuratevi che la regolazione delle sospensioni dell’auto sia stata eseguita correttamente. Da questo dipende l’usura uniforme dei dischi.
- Inoltre, non dimenticate il chilometraggio dell’auto. Naturalmente, questo guasto non si verifica con la stessa frequenza dell’usura delle pastiglie, ma se l’auto viene utilizzata costantemente, vale la pena di controllare i dischi dei freni di tanto in tanto.
- Le condizioni del componente sono influenzate anche dal terreno in cui si utilizza l’auto. Strade dissestate, terreni collinari, fango e fanghiglia riducono notevolmente la durata dei dischi.
- Inoltre, se si trasportano costantemente carichi pesanti in auto, il componente si usurerà più rapidamente.

L’ultima cosa che vale la pena menzionare è la sostituzione dei dischi dei freni. Come fare?
- Inizialmente, sollevare l’auto con un cric. Quindi, rimuovere la ruota.
- Eliminare lo sporco dal disco e dalle parti adiacenti.
- Rimuovere la parte che trattiene le pastiglie e blocca il disco del freno.
- Spostate la pinza per evitare di danneggiare il tubo del freno.
- Rimuovere il disco del freno dalla base della ruota.
- Riordinare l’area in cui verrà montato il nuovo disco.
- Ripetere l’operazione con il nuovo disco in ordine inverso.
Infine, qualche consiglio: sostituite i dischi dei freni a coppie, in modo che l’usura sia uniforme. Assicuratevi anche che i pezzi siano dello stesso tipo e dello stesso produttore.
Le fonti di informazione per questo articolo sono state: