
Durante questa giornata di “porte aperte” Oikos, ha spiegato ai ragazzi come, grazie all’innovazione e alla ricerca, sia oggi possibile rinunciare alla chimica nociva nel settore delle pitture e delle vernici per interni ed esterni. Una mission perseguita giorno dopo giorno scegliendo esclusivamente materiali naturali e adottando un ciclo produttivo ecosostenibile e rispettoso dell’ambiente.

I 30 ragazzi intervenuti hanno infatti potuto visitare lo stabilimento Oikos vedendo con i loro occhi come sia possibile conciliare la produzione industriale di vernici con materiali e metodi di produzione ecologici e rispettosi della salute delle persone. Si sono resi conto di persona che, con un approccio responsabile dal punto di vista ambientale, è possibile respirare aria sana persino dentro un’azienda produttiva del settore chimico.
Come per i 425 mila studenti che hanno partecipato dal 2010 a oggi all’iniziativa PMI Day di Confindustria, anche per la classe del Marconi di Forlì l’evento ha raggiunto il suo obiettivo: è riuscito a trasferire ai ragazzi la bellezza del saper fare italiano, con le persone e il lavoro da cui trae origine.