È stato pubblicato il bando ufficiale della XVI del Premio Biennale “Marino Moretti” per la filologia, la storia e la critica nell’ambito della letteratura italiana. Il prestigioso riconoscimento – istituito dal Comune di Cesenatico e organizzato da casa Moretti per onorare la memoria dell’intellettuale cesenaticense – è riservato a volumi di autrici e autori italiani under 40 pubblicati nel biennio 2021-2023.

Il bando.
Il nuovo bando vede alcune sostanziali novità rispetto alle ultime edizioni. Sono stante unificate le due sezioni di Filologia e Critica Letteraria e la giuria designerà tre finalisti a cui verrà assegnato un premio di € 1500 cadauno. Il vincitore finale si aggiudicherà un ulteriore riconoscimento economico sempre del valore di € 1500. Un premio speciale verrà assegnato all’unanimità a una personalità italiana o straniera che si sia particolarmente distinta nel campo degli studi di italianistica.
Un’altra grande novità riguarda la composizione della Commissione Giudicatrice che vedrà l’ingresso anche di due importanti studiose. A Gian Luigi Beccaria, Vittorio Coletti, Franco Contorbia, Renzo Cremante e Giulio Ferroni, si aggiungono infatti da quest’anno anche Roberta Cella e Paola Italia.
La data della cerimonia di premiazione è fissata per sabato 28 ottobre 2023 nel Teatro Comunale di Cesenatico ma oltre a questo importante e prestigioso appuntamento verranno organizzati una serie di incontri dei finalisti con gli studenti della città per rendere il premio ancora più sentito dal territorio e avvicinare i giovani alla figura di Moretti.
Le opere concorrenti dovranno pervenire, in 8 copie all’Ufficio Protocollo del Comune di Cesenatico (specificando «Premio Moretti») entro e non oltre il 15 giugno 2023, unitamente alla richiesta di partecipazione (modulo scaricabile da www.casamoretti.it) che potrà essere inviata dall’autore o dall’editore. Il Comune è esonerato da qualsiasi responsabilità in caso di ritardi, disguidi e mancato arrivo dei volumi. Per info: Casa Moretti 0547.79279 www.casamoretti.it casamoretti@comune.cesenatico.fc.it. L’Ufficio Protocollo del Comune (Via M. Moretti, 4/5 – 47042 Cesenatico FC) riceve i volumi, dal lunedì al venerdì, dalle 9.30 alle 13.30.
“Il Comune di Cesenatico è sempre orgoglioso di promuovere questo premio che ricorda un intellettuale così importante per la nostra città e non solo. Portare avanti il suo nome e le sue opere valorizzando il lavoro di autrici e autori under 40 è prezioso, ancora di più in questi ultimi anni in cui i romanzi di Moretti – L’Andreana e La Vedova Fioravanti – sono tornati in libreria editi da Bompiani”, spiega il sindaco Matteo Gozzoli.
“Ci tengo a sottolineare due novità importanti nel bando di quest’anno: la rinnovata giuria con la presenza di due studiose importanti che aggiungono la loro esperienza e il loro prestigio e contribuiscono anche a rappresentare una rappresentanza femminile; l’importanza di organizzare appuntamenti in cui i finalisti incontrano le scuole del territorio. Casa Moretti è un luogo importante per la città e più riusciamo ad aprirlo all’esterno a studenti e cittadini più acquista valore”, conclude l’assessore Emanuela Pedulli.