a cura dello Studio Associato Faggiotto Samorè
Bonus fino al 60% per assumere Giovani
In Italia il 19% dei giovani fra 15 e 29 anni non studia e non lavora: è la platea dei cosiddetti Neet (Neither in employment nor in education and training), circa 1,6 milioni.
Per favorire l’assunzione di questi ragazzi, il decreto lavoro (Dl 48/2023) istituisce un incentivo ai datori, valido per le assunzioni effettuate dal 1° giugno al 31 dicembre 2023, pari al 60% della retribuzione mensile lorda. Il bonus vale per 12 mesi.
I giovani porteranno in dote l’incentivo se avranno determinati requisiti:
- età sotto i 30 anni,
- non essere inseriti in corsi di studio o formazione,
- essere registrati al Programma operativo nazionale «Iniziativa occupazione giovani».
I datori di lavoro dovranno chiedere il bonus all’Inps, in via telematica, e lo percepiranno tramite conguaglio nelle denunce contributive mensili.


L’incentivo per i «Neet» sarà riconosciuto per le assunzioni con contratto a tempo indeterminato, anche per somministrazione e con apprendistato professionalizzante o di mestiere (sono invece esclusi i rapporti di lavoro domestico).
Il nuovo incentivo sarà cumulabile con il bonus contributivo per assumere giovani under 36 – che nella sua formula potenziata fino a 8mila euro all’anno dalla legge di Bilancio 2023 è ancora in attesa del via libera Ue – e con altri esoneri o riduzioni delle aliquote già previste da altre disposizioni, tuttavia in caso di cumulo con altre misure, l’incentivo «Neet» scenderà al 20% della retribuzione mensile lorda, per ogni giovane assunto.
Le domande dei datori saranno considerate dall’Inps in base all’ordine di presentazione e fino a esaurimento delle risorse disponibili.
(fonte ” Il sole 24ore”)
Studio Associato Faggiotto Samorè
Viale Raffaello Sanzio, 42 Valverde
Tel. 0547 86414 – info@studiofaggiottosamore.it