La processione in mare in omaggio della Madonna ha sfilato fuori dal porto verso ponente, prima e levante poi. La statua della Madonna era sul Sirio che faceva da capofila a oltre una decina di imbarcazioni. Tra esse alcuni pescherecci, battane, lance, il bragozzo e il trabaccolo Barchet del Museo della Marineria.

“Il mare dà, il mare prende” questo il momento apicale delle celebrazioni. A fare la dichiarazione è stata la vicesindaca Lorena Fantozzi che ha ricordato i morti in mare che purtroppo restano un triste fatto di cronaca che spesso torna alla ribalta.
Le autorità erano presenti a bordo del Bafiet, tra essi la finanza, i carabinieri e la polizia locale. Presenti molti pescatori che nei momenti più sentiti hanno lasciato in sicurezza il timone per togliersi il cappello in rispetto delle celebrazioni.


Al largo di ponente è stata gettata in mare una corona di fiori mentre al largo di levante una rete da pesca. Si tratta di un gesto simbolico e propiziatorio per un mare molto pescoso.
Tutte le imbarcazioni e la Madonna hanno fatto rientro in porto sotto lo sguardo vigile e premuroso della Capitaneria di porto.
