Il linguaggio idiomatico della marineria è entrato pesantemente nelle parlate della Romagna orientale, visto lo stesso legame storico con l’acqua. Espressioni come “fê vela” o “inrandês” sono così entrate nell’uso comune.

Venerdì 1° febbraio (dalle ore 16), al Museo della Marineria di Cesenatico, l’Università per gli Adulti organizza la conferenza pubblica di Silvia Togni dal titolo “Il Romagnolo che fa acqua da tutte le parti”.
Silvia Togni, nata a Ravenna nel 1976, è interprete e traduttrice di formazione. Svolge l’attività di insegnante e guida turistica dal 2000 e, dal 2012 ad oggi, ha pubblicato due libri illustrati per ragazzi e due per adulti. Il primo intitolato “Il Cammino delle Pigne” (2016) mentre il secondo riguarda le traduzioni in dialetto romagnolo della Divina Commedia “Dante, fata cumégia” (2021). Collabora con l’Istituto Friedrich Schurr scrivendo per il periodico “La Ludla” e altre riviste di cultura locale.
La conferenza di venerdì è organizzata dall’Università per gli Adulti in collaborazione con il Centro Sociale Anziani e il Comune di Cesenatico e con la partecipazione di Gesturist, Associazione Albergatori ADAC, Coop Esercenti Stabilimenti Balneari, Adria Bandiere e Romagna Banca.