Oggi – mercoledì 7 febbraio – al Circolo Arci di Borella, in collaborazione con la Cooperativa Casa del Popolo ed il Patrocinio del Comune di Cesenatico – si svolge il primo dei quattro incontri dedicati a vicende e storie legate alla nostra Romagna.
Inaugurera’ la rassegna Giordano Conti che presenterà il suo libro “La Romagna e l’altrove. Storie di romagnoli nel mondo”.

L’ex sindaco di Cesena ci propone, come egli stesso scrive nella presentazione, le mirabolanti vicende di romagnoli partiti dalla terra natale alla ricerca “dell’altrove”, o di se stessi, in un mondo che pare senza limiti di spazio e di tempi, storie di vita piccole o grandi, prossime o remote, tutte segnate dal marchio della straordinarietà, così vere da apparire inverosimili.
I protagonisti sono geografi, cartografi, botanici, ingegneri, architetti, scenografi, pittori, musicisti, capitani di ventura, esploratori, diplomatici, missionari, archeologi, esuli politici, avventurieri, mercanti, artigiani, contadini e operai in fuga dalla povertà e dalla fame: un caleidoscopio di vite “impossibili”, spinte dalla passione (o dalla necessità) verso il nuovo, l’incerto, il diverso.
L’arco temporale va dal XV al XX secolo: da quel Battista da Imola che nel Quattrocento si avventura nel mitico regno del Prete Gianni (il leggendario monarca dell’Oriente cristiano che appare nelle tradizioni storico-geografiche del Medioevo) al forlivese Silvio Zavatti, esploratore a metà Novecento in Artide e in Antartide; dagli evangelizzatori che si spingono ai quattro angoli del mondo, al nostro concittadino Giovanni Succi, il digiunatore giramondo, che Cesenatico ha ricordato dedicandogli una via nella zona di Ponente, a Luigi Maria Ugolini archeologo di Bertinoro che portò alla luce la nuova Troia a Butrinto in Albania, importante colonia cesariano-augustea ricordata anche nell’Eneide virgiliana, fino a poeti, attori e trasvolatori che nel secolo scorso partono dalla Romagna in cerca dell’ispirazione e del successo. Questo libro stupirà il lettore, per il fascino suscitato dalle sue storie e per le innumerevoli sorprese che ad ogni pagina accendono la nostra meraviglia.