Dopo 45 giorni di stop, è terminato stanotte per la marineria di Cesenatico il fermo pesca. Torna, dunque, sulle tavole il pesce fresco di stagione.
Trascorso il periodo di fermo biologico obbligatorio anche per la pesca a strascico e divergente, questa mattina la gran parte dei pescherecci di Cesenatico ha ripreso di nuovo il mare.
Il fermo pesca, come noto, è finalizzato alla ripopolazione delle specie ittiche e alla riduzione della pesca intensiva.
È bene precisare che il fermo adottato all’inizio di agosto ha riguardato le barche di medie e grandi dimensioni. Quindi parliamo di 25 imbarcazioni dedite alla pesca strascico, mentre i pescherecci più piccoli, che utilizzano sistemi di pesca non invasivi, impiegando reti da posta, nasse e cogolli, hanno potuto continuare l’attività svolta solitamente sotto costa. Inoltre hanno continuato a lavorare regolarmente le vongolare e le cozzare, ossia le barche di proprietà delle aziende dei miticoltori, in servizio nei due allevamenti di cozze presenti al largo di Cesenatico.
