Riprendono, per l’undicesimo anno, gli incontri proposti dal Circolo Arci Borella di Cesenatico, in collaborazione con la Cooperativca Casa del Popolo e il patrocinio del Comune di Cesenatico. Oltre alle 10 conferenze – dal 16 gennaio al 20 marzo 2025 – nel mese di novembre 2024 sono previste tre serate di intrattenimento per passare una serata in compagna di buona musica e allegria:

Giovedì 16 serata musicale con un tributo a Fabrizio De André con il gruppo “Artenovecento”, giovedì 21 “Gatozli, acsè par rid. Serata per ridere con il dialetto” uno spettacolo organizzato in collaborazione con l’Associazione “Te ad chi sit e fiol?, l’Associazione “Istituto Friedrich Schurr” di Ravenna e l’Associazione almAmdeo di Cesenatico e, infine, giovedì 28 una serata dedicata alla musica irlandese con il gruppo Pinch of US.

DA GENNAIO 2025 LE DIECI LE SERATE PREVISTE

Tutti gli appuntamenti avranno luogo i giovedì, a partire dal 16 al 20 marzo 2025, alle ore 20,45. I primi tre incontri (giovedì 16, 23 e 30 Gennaio) sono dedicati al tema della prevenzione e della promozione della salute.

Inizieranno con la Relatore: Dott.ssa Danila Valenti (Direttora dell’Unità Operativa Complessa Rete delle Cure Palliative dell’Azienda USL di Bologna) sul tema “Chi decide per me lo decido io. Le scelte alla fine della vita” (Le Pianificazioni condivise delle Cure e le Disposizioni anticipate di Trattamento della legge 219/2017seguirà, poi, una serata dedicata a “Difendiamo la nostra pelle” con il Dott. Donato Calista      (Medico specialista in Dermatologia e Venereologia e in Malattie Infettive) e per concludere il Dott. Tommaso Sorrentino (Dirigente Medico, U.O. Otorinolaringoiatria, Ospedale Bufalini Cesena, Auslromagna parlerà “Le malattie dell’orecchio: ipoacusie ed acufeni”

A seguire quattro incontri (dal 6 al 27 febbraio 2025) dedicati a temi di carattere scientifici e archeologici, così articolati:

Il divulgatore scientifico Gianni Rossi ci parlerà del “Machu Picchu: la città perduta degli Inca“, a seguire

l’Astrofisico Prof. Tiziano Cantalupi (Università di Camerino) e il Dott. Filipppo Onoranti (Filosofo) presenteranno il libro di cui sono autori “La nascita dell’Universo dal nulla” seguirà poi una lezione Prof. Stefano Santini (Geofisico – Università di Urbino) dal titolo “Dove avvengono e come si monitorano i terremoti: reti sismiche dai sismografi di Serpieri alla rete locale del Montefeltro”. Infine il Dott. Alessandro Gusella (Archeologo) concluderà il ciclo con una conferenza su “Le tre religioni Monoteiste

A conclusione del programma delle iniziative culturali, dal 6 al 20 Marzo tre incontri dedicati a temi di interesse sociale e politico. I temi proposti sono:

Giovedì 6 Marzo 2025 Franco Ronconi (Referente dell’Associazione Libera contro le Mafie di Forlì-Cesena) e il Magistrato Carlo Sorgi (Già Giudice del lavoro) parleranno su: “Cose di Casa Nostra: Mafie nel Territorio e beni confiscati”. Seguirà, giovedì 13, un incontro con il Dott. Gianfranco Miro Gori (Presidente A.N.P.I. Forlì-Cesena) che parlerà di un tema non molto dibattuto dal titolo “Le Foibe nello storico contesto del confine Alto Adriatico”.

Giovedì 20 Marzo 2025 si concluderà la rassegna con il Dott. Raffaele Barbiero (Centro per la Pace Forlì) con un tema purtroppo di grande attualità che sta sconvolgendo il mondo dal titolo con morti e feriti dal titolo “La guerra si ferma costruendo la pace”.

Inviando questo modulo acconsenti al trattamento dei dati secondo le vigenti norme di Privacy e diritto di autore. Per maggiori informazioni vai alla pagina Privacy e Cookie.

Leave a Reply