Per festeggiare i diciotto anni di attività, le “Vite dei Cesenati” allargano il loro orizzonte fino al litorale del mare. I curatori infatti sono finalmente pronti per esplorare, oltre alla storia di Cesena, quella di Cesenatico, sorto nel medioevo come vero e proprio porto e centro commerciale facente capo alla città dell’entroterra. 

A inaugurare questa nuova stagione di ricerche, si presentano quattro studi sul borgo marinaro: una breve biografia di Peter von Pirquet, generale al servizio dell’Austria durante il periodo napoleonico, che sbaragliò l’esercito di Murat e, pertanto, fu il primo a esser decorato dall’imperatore del titolo di “barone di Cesenatico”; la sintesi della vita di monsignor Luigi Pistocchi, nativo di Cesenatico, eletto vescovo di Comacchio nel 1879; un ritratto dello scrittore Marino Moretti delineato con sapienza in tutte le tappe della sua lunga esistenza e attività; infine, le vicende relative alla chiesa di San Giacomo Apostolo nel periodo tra Otto e Novecento, tratte dall’Archivio di Stato di Forlì.

Ovviamente, oltre alle novità cesenaticensi, il volume si poggia su alcuni capisaldi della storia e della cultura cesenate: l’abbazia del Monte, l’ippodromo, il Teatro “A. Bonci”, i due papi cesenati, l’ospedale “M. Bufalini”, le attività commerciali, la grande stagione politica a cavallo tra Fascismo e ritorno alla democrazia, la parabola del femminismo degli anni Settanta; le scelte politiche a noi più vicine, la musica settecentesca, epoca in cui Cesena divenne famosa non solo per il grande Babbi senza dimenticare le grandi famiglie condotte da Pandolfo iii Malatesta a Cesena, una volta scacciato da Brescia dalle truppe del Carmagnola e di Filippo Maria Visconti nel 1421.

Il volume sarà presentato pubblicamente giovedì 28 novembre alle ore 16:30 nell’Aula Magna della Biblioteca Malatestiana. Ingresso gratuito. 

Saranno presenti per i saluti iniziali i Sindaci dei Comuni di Cesena e di Cesenatico (Enzo Lattuca e Matteo Gozzoli), l’Assessore al Bilancio e alla Cultura Camillo Acerbi, l’Assessora alla Scuola e ai servizi dell’Infanzia Maria Elena Baredi, la Dirigente del settore Biblioteca Malatestiana e Cultura Elisabetta Bovero, il Direttore Scientifico della Biblioteca Malatestiana Paolo Zanfini, il dottor Romagnoli, presidente del Credito Cooperativo Romagnolo, Leonardo Belli di “Belli Decò”.

Presenterà il volume Davide Gnola del Museo della Marineria di Cesenatico. Coordinerà, a nome della redazione de “Le Vite dei Cesenati”, il curatore dell’opera Michele Andrea Pistocchi.

Inviando questo modulo acconsenti al trattamento dei dati secondo le vigenti norme di Privacy e diritto di autore. Per maggiori informazioni vai alla pagina Privacy e Cookie.

Leave a Reply