Nell’immaginario collettivo, se si pensa al mondo dei giochi, la roulette è sicuramente una delle attrazioni più popolari, sia nei casino online che in quelli fisici. Tra le diverse varianti del gioco, la roulette americana si distingue per alcune caratteristiche uniche che la rendono un’esperienza affascinante e ricca di emozioni. In questo articolo, esploreremo il funzionamento della roulette americana, analizzando le sue origini, le differenze rispetto alle altre varianti e le regole fondamentali per giocare.

La roulette americana ha avuto origine quando i coloni francesi portarono il gioco in America, probabilmente intorno al 18° secolo, dove la versione francese veniva già giocata. Il primo luogo dove fu introdotto fu il Canada, dove la roulette era conosciuta con il nome di “Ruota del Diavolo”, ma ben presto divenne illegale in Quebec. Tuttavia, fu negli Stati Uniti che la roulette si sviluppò, evolvendosi in una versione differente rispetto a quella francese. Negli Stati Uniti, il gioco divenne molto popolare nel 19° secolo, specialmente nelle città del sud, per poi diffondersi in tutte le altre regioni.

Una delle principali differenze tra la roulette americana e la roulette europea o francese riguarda la presenza di un doppio zero (00), che influisce sul vantaggio del banco e sulle probabilità di vincita.

roulette america

La roulette americana è simile alla versione europea, ma presenta una differenza cruciale: il doppio zero (00). In questa versione, il tavolo della roulette ha 38 caselle, che comprendono i numeri da 1 a 36, lo zero (0) e il doppio zero (00). Questa aggiunta aumenta il vantaggio della casa rispetto ai giocatori. Mentre nella roulette europea e francese il vantaggio della casa è del 2,7% grazie alla sola presenza dello zero, nella roulette americana il vantaggio sale al 5,26% a causa del doppio zero. Questa differenza è una delle ragioni per cui molti giocatori preferiscono la roulette europea, poiché offre una probabilità di vincita più alta.

 Il tavolo della roulette americana si presenta in modo simile a quello europeo, ma con l’aggiunta della casella del doppio zero. Ogni numero sulla ruota è alternato tra il colore rosso e nero, mentre sia lo zero che il doppio zero sono verdi. La disposizione dei numeri sulla ruota è un altro aspetto che distingue questa versione dalle altre varianti. I numeri consecutivi sono disposti in posizioni diametralmente opposte, e l’alternanza tra i colori è mantenuta per garantire una distribuzione equilibrata.

Le scommesse possono essere effettuate su un’area numerica disposta su tre linee orizzontali. Le puntate si dividono principalmente in due categorie: puntate interne e puntate esterne. Le puntate interne riguardano i numeri specifici e le combinazioni di numeri sulla ruota, mentre le puntate esterne includono opzioni più ampie, come rosso/nero, pari/dispari o le dozzine di numeri.

Nella roulette americana, le puntate sono suddivise in due gruppi principali.

  • Puntate interne: Queste scommesse vengono fatte direttamente sui numeri o su combinazioni di numeri. Alcuni esempi includono:
    • Straight (singolo): Puntata su un singolo numero.
    • Split: Puntata su due numeri adiacenti, disposti orizzontalmente o verticalmente.
    • Street: Puntata su tre numeri disposti su una riga orizzontale.
    • Corner: Puntata su quattro numeri disposti a formare un quadrato.
    • Basket: Puntata su 0, 00 e 2.
  • Puntate esterne: Le scommesse esterne sono meno rischiose e offrono probabilità di vincita più alte. Alcune delle puntate esterne più comuni includono:
    • Rosso/Nero: Puntata sul colore della casella.
    • Pari/Dispari: Puntata su un numero pari o dispari.
    • Bassi/Alti: Puntata su numeri tra 1-18 (bassi) o 19-36 (alti).
    • Dozzina: Puntata su una delle tre dozzine di numeri.

Il gioco della roulette americana è piuttosto semplice e segue delle fasi ben definite:

  1. Puntata: I giocatori posizionano le loro fiche sul tavolo, scegliendo tra le varie opzioni di scommessa.
  2. Lancio della pallina: Il croupier fa girare la ruota in una direzione e lancia una pallina nella direzione opposta. La pallina continuerà a rimbalzare tra le caselle della ruota fino a fermarsi su una di esse.
  3. Chiusura delle puntate: Quando il croupier dice “Nulla va più”, le puntate sono chiuse e non è più possibile scommettere.
  4. Annuncio del risultato: Il croupier annuncia il numero vincente, il colore, se il numero è pari o dispari, e se rientra nella prima, seconda o terza dozzina.
  5. Pagamento delle vincite: Il croupier paga le puntate vincenti e prepara il tavolo per la prossima partita.

Come accennato prima, la roulette americana è spesso considerata una variante più svantaggiosa rispetto alla roulette europea, a causa del doppio zero che aumenta il vantaggio della casa. Nonostante ciò, molti trovano il suo fascino e la sua atmosfera unici. L’aggiunta del doppio zero rende la scommessa più rischiosa, ma anche più emozionante per chi ama il brivido del gioco.

La roulette americana è una variante affascinante e vivace di uno dei giochi da casinò più amati al mondo, che ha creato intorno a sé tanta curiosità anche grazie alla sua presenza in numerose pellicole di successo, come il celebre film di Rupert Wyatt del 2015, The Gambler, tanto per citarne una.

Inviando questo modulo acconsenti al trattamento dei dati secondo le vigenti norme di Privacy e diritto di autore. Per maggiori informazioni vai alla pagina Privacy e Cookie.

Leave a Reply