Giovedì 12 dicembre (dalle ore 16,00), al Museo della Marineria, nell’ambito delle iniziative culturali organizzate dall’Università per gli Adulti, la dottoressa Della Del Cherico parla di “Puccini: cento anni d’amore”.

La conferenza si addentra in un percorso biografico del Maestro attraverso le opere che lo resero immortale.

Un’attenzione speciale alla drammaturgia segnata da un femminile struggente e delicato appassionato e potente.

Sarà attraverso le sue eroine che ci addentreremo nei meandri della poetica del Maestro alla ricerca delle ragioni che ne fanno ad oggi il più rappresentato al mondo.

La conferenza si avvarrà di un supporto multimediale e di esempi dal vivo eseguiti da professionisti esordienti della N.O.T.A. Music Academy e del maestro Monica Boschetti.

Della Del Cherico: Attrice – Autrice – Registra – Soprano

Debutta come attrice al “Teatro Sperimentale” di Ancona appena sedicenne. Da allora si è occupata di teatro prima in qualità d’interprete, poi come regista e autore. Si è laureata al Dams (nel doppio indirizzo di Teatro e Musica) ed ha conseguito il diploma accademico magistrale in canto lirico sotto la guida di Andrea Concetti. Attraverso i suoi studi universitari e musicali ha potuto esprimere le sue qualità professionali che sono oltre quelle attoriali, quelle di autrice di testi in prosa per il teatro, dedicandosi maggiormente alla regia e specializzandosi in eventi musicali. Ha  comunque scritto e allestito spettacoli di prosa, e  oltre gli allestimenti d’opera, in Italia e all’estero, si è specializzata nella realizzazione di eventi costruiti “ad hoc” su varie tipologie di ensamble: come cori, orchestre, balletto e formazioni miste. E’ stata regista del “Festival internazionale dell’intermezzo e dell’opera buffa” per cinque anni consecutivi, fregiandosi di collaborazioni di prestigio, come quella con Enzo Dara, mentre recentemente ha co-firmato una regia al piccolo festival del Friuli con il Maestro Bruno Pratico. Ha avuto il privilegio di essere l’assistente personale del Maestro Robleto Merolla nell’Accademia dedicata al suo maestro Melocchi a Montecosaro (MC). Da sempre impegnata nella divulgazione della cultura musicale e teatrale fra i giovani, si è occupata di produzioni di spettacolo con esordienti, collaborando con scuole di ogni ordine e grado, sia musicali che non. Come insegnate di recitazione e di arte scenica è stata docente in molti master ed in qualità di direttore artistico ha organizzato eventi per accademie di canto e festival.

Recentemente è stata annessa al corpo insegnati (recitazione e regista per eventi musicali) alla giovane e prestigiosa Accademia Lirica Canto Alato di Milano.

Crede fermamente nella necessità della divulgazione della cultura musicale e si è adoperata a organizzare e presenziare ad eventi, lezioni e spettacolo che avessero tale finalità. E’ sta docente di diversi corsi di formazione per gli insegnanti.

Per divertimento, si esibisce come soprano in vari eventi culturali e concerti, prediligendo la musica barocca e il Settecento. Attualmente, come cantante, sta specializzandosi in musica vocale da camera.

Inviando questo modulo acconsenti al trattamento dei dati secondo le vigenti norme di Privacy e diritto di autore. Per maggiori informazioni vai alla pagina Privacy e Cookie.

Leave a Reply