“Il mare oltre… il mare”, questo il titolo del calendario delle maree 2025, firmato dalla Cooperativa Stabilimenti Balneari di Cesenatico.
Un appuntamento fisso per Cesenatico, che quest’anno si arricchisce di un significato particolare. “L’arte a scuola è un ponte che unisce storie, culture e sensibilità diverse, permettendo a ogni studente di esprimere la propria unicità e di sentirsi parte di un mondo più ampio. E’ un linguaggio senza barriere, che educa all’accoglienza e alla comprensione reciproca, rendendo la scuola non solo un luogo di apprendimento, ma una vera comunità inclusiva dove ogni voce può risuonare e ogni talento può brillare”. In queste parole si riassume il progetto di inclusione che la Coop ha abbracciato: “I fuoriclasse” del liceo artistico e musicale Nervi – Severini di Ravenna. Un progetto che vede protagonisti gli alunni con disabilità, che si esprimono attraverso l’arte e i disegni presenti nei dodici mesi del 2025.
“Un’idea nata per caso – spiega la vicepresidente della Coop, Ilaria Meneghello – Infatti quest’estate ci siamo imbattuti in una mostra dei ‘fuoriclasse’ allestita sul porto canale di Cesenatico. Disegni che ci hanno colpito per i loro colori e i loro particolari straordinari. Così abbiamo proposto ai prof Rossella Di Laudo, Antonangela De Pascale, Annalisa Vespignani e Federico Zanzi di inserire le opere d’arte di questi alunni nel nostro calendario. Sono stati entusiasti di partecipare e noi siamo stati felici di dare visibilità a questo progetto di grande inclusività”.
E’ nato così “Il mare oltre… il mare”, che verrà donato ai soci della Cooperativa e distribuito gratuitamente a tutte le attività del centro storico. Inoltre sarà possibile acquistarlo alla Cooperativa Stabilimenti Balneari di Cesenatico, in via Negrelli 1.
“La realizzazione del calendario 2025 si unisce a una serie di iniziate che la Cooperativa mette in programma durante tutto l’anno e che hanno un’attenzione particolare alla società civile – spiega il presidente della Cooperativa, Simone Battistoni – Siamo onorati che questi ragazzi ci abbiano donato i loro disegni, danno infatti lustro alla Cooperativa. Questa iniziativa, dedicata alle persone con disabilità, si unisce a quella che proponiamo durante la stagione estiva. Infatti, da circa 2 anni qualsiasi persona con disabilità può prenotare un’uscita in acqua, accompagnata da un salvataggio esperto, con apposito patentino. Si tratta di un’iniziativa che rende le nostre spiagge sempre più inclusive”.