Questa mattina (domenica 29 dicembre), alle 7.40, si è spento alla clinica San Lorenzino di Cesena don Agostino Tisselli, sacerdote diocesano.

A questo link la data e il luogo del funerale.

Cappellano a Cesenatico e parroco a Macerone

Nato il 4 novembre 1945 a Cesena, don Agostino fu ordinato sacerdote il 13 settembre 1970. Ha iniziato il suo ministero a Cesenatico come cappellano, dedicando molti anni alla cura pastorale e formando generazioni di giovani che, nel tempo, hanno continuato a riconoscerlo come guida spirituale. Successivamente, fu nominato parroco a Macerone (Cesena), proseguendo il suo impegno con la stessa dedizione.

Negli ultimi anni, a causa di una lunga malattia, si era ritirato in un appartamento privato a Cesena, dove ha continuato a dedicarsi al suo lavoro educativo.

A questo link i primi numerosi commenti della rete una volta appresa la notizia.

Foto dall’archivio di Pier Giorgio Marini.

don-agostino-tisselli.foto-marini

Educatore e autore per giovani

Per decenni don Agostino ha insegnato religione al liceo scientifico “Righi” di Cesena, mantenendo sempre vivo il legame con i giovani, che rappresentavano la sua autentica vocazione. Oltre alla sua attività pastorale, è stato autore di numerosi testi per bambini e ragazzi, molti dei quali dedicati al catechismo.

Insieme a don Giovanni Savini, uno dei giovani che aveva guidato e che divenne a sua volta sacerdote, fondò la Società dell’Allegria, un’opera educativa che ancora oggi continua a trasmettere il suo spirito e i suoi insegnamenti.

Messaggi di cordoglio per la scomparsa di don Agostino

Anna Budini

Anna Budini

Anna Budini scopre il mondo del giornalismo nel 2004 nella redazione de La Voce di Romagna. Ha poi l'occasione di passare ai settimanali nazionali, inizia così a scrivere per Visto, ma nonostante la firma sul nazionale, scopre che la sua grande passione è la cronaca locale. Dal 2016 ha iniziato a scrivere per il Corriere della Sera di Bologna.

Inviando questo modulo acconsenti al trattamento dei dati secondo le vigenti norme di Privacy e diritto di autore. Per maggiori informazioni vai alla pagina Privacy e Cookie.

Leave a Reply