L’anno nuovo ha portato con sè il passaggio alla ricetta elettronica anche per farmaci e prestazioni a pagamento, infatti, tutto quello che è rimborsato dal Sistema Sanitario Nazionale (SSN) prevede già la ricetta dematerializzata dai tempi del Covid.

La nuova legge di bilancio, quindi, consente di andare in farmacia muniti di un codice inviato dal medico via mail oppure via whatsapp e ritirare il farmaco prescritto.

prescrizione farmaci

L’aspetto vantaggioso per il farmacista è quello di monitorare l’appropriatezza della prescrizione e per il paziente sono la comodità di non spostarsi più fisicamente per raggiungere l’ambulatorio medico e avere il Fascicolo Elettronico sempre aggiornato.

Il vantaggio collettivo è quello della sostenibilità ambientale riducendo di molto il consumo di carta.

Più svantaggiati sono, invece, gli anziani che non hanno dimestichezza con l’utilizzo di internet e delle nuove tecnologie, oltre alle problematiche di connessione alla rete, spesso generalizzate.

Al momento, in attesa di ricevere linee guida che permettano a tutti di adeguarsi a questo passaggio sono valide entrambe le ricette, cartacea ed elettronica.

Inviando questo modulo acconsenti al trattamento dei dati secondo le vigenti norme di Privacy e diritto di autore. Per maggiori informazioni vai alla pagina Privacy e Cookie.

Leave a Reply