Il 2024 è stato un anno particolarmente proficuo per il tennis per diverse ragioni fra le quali: i successi dell’attuale numero uno al mondo Sinner, la vittoria dell’Italia per il secondo anno consecutivo della Coppa Davis e gli eccellenti risultati conseguiti alle ultime Olimpiadi.
Tutto questo ha concorso all’avvicinarsi di sempre più giovani, e non solo, alle scuole tennis che seguono percorsi di insegnamento più strutturati che in passato, abbinati alla preparazione aggiornata e costante di istruttori e preparatori atletici.

A confermarci dello stato di salute del tennis, per il territorio di Cesenatico, è Massimiliano Pagliarani, istruttore Nazionale dell’Associazione Sportiva Dilettantistica Circolo Tennis “A. Godio” .
La struttura, infatti, ha riscontrato un maggior interesse generalizzato per il tennis a fronte, anche, di alcuni aspetti vantaggiosi: lezioni di prova, corsi organizzati su misura in base alle esigenze degli interessati, fornitura gratuita delle racchette durante le lezioni di prova.
Esempio concreto ne sono i bambini che si allenano in campi ridotti utilizzando palline leggere e mini-racchette e – come racconta Pagliarani- “l’entusiasmo di ‘Franchino’ (Franco Presti) di 89 anni e Annina (Anna Raggi) di 81 anni che, in campo, è lo stesso di quando hanno iniziato a giocare”.
Nel circolo “Godio” , inoltre, si allena anche Bronzetti che insieme a Cobolli, Arnaldi, Darderi e Nardi potranno essere tra i protagonisti del tennis di domani.
Uno sport per tutti che veicola valori importanti come la lealtà, il rispetto delle regole, delle persone, il confronto, il sacrifico e alle volte…grandi risultati!