Anche per quest’anno le feste sono agli sgoccioli. Oggi, domenica sarà l’ultima occasione per vedere il Presepe della Marineria allestito a bordo della sezione galleggiante del Museo. Nei prossimi giorni, meteo permettendo, le statue create e restaurate da Mino e Bert torneranno sulla terra ferma.

Quella di quest’anno è stato, con ogni probabilità, l’edizione più lunga del Presepe della Marineria visto che è stata inaugurata prima rispetto le passate edizioni. Si è cominciato con il tradizionale “calcio d’inizio” dato dall’accensione il 1° dicembre.
Gli eventi sono stati tantissimi e hanno abbracciato molti target differenti. Dai suggestivi spettacoli passando per l’inaugurazione della nuova Galleria d’Arte diventata anche esperienza multimediale. Le nuove tracce dei Custodi dell’Arte, i concerti di Natale, il Capodanno in piazza e a Teatro.

Come ogni edizione, questa attrazione ha catalizzato migliaia di turisti che hanno potuto tornare a casa con una foto ricordo davanti al presepe più visitato. È stato il centro delle attrazioni del periodo natalizio. Dai Pasquaroli in Piazza Ciceruacchio fino al corteo di Befane in Sup che ha il proprio capolinea tra il Barchet e il San Nicolò.
Per riammirarlo sarà necessario attendere il prossimo Natale, quando Cesenatico tornerà ad illuminare uno dei suoi tratti distintivi. La prossima edizione infatti sarà la 39esima del Presepe della Marineria.