Con l’inizio del nuovo anno l’ufficio Anagrafe del Comune di Cesenatico ha elaborato una documentazione sull’andamento demografico del territorio cesenaticense. I dati demografici della popolazione residente, infatti, dimostrano essere sempre di particolare interesse, poiché forniscono un quadro ben preciso circa eventuali cambiamenti e modifiche del tessuto sociale, dei quali tenere conto nelle scelte di politica sociale per la comunità.

Al 31.12.2023 la popolazione residente a Cesenatico contava 25.907 abitanti suddivisi in 12.581 maschi e 13.326 femmine, di cui 2.136 stranieri (940 maschi e 1.196 femmine). Al 31.12.2024 la popolazione residente a Cesenatico conta 25.885 abitanti , suddivisi in 12.578 maschi e 13.307 femmine, di cui 2.147 stranieri (959 maschi e 1188 femmine).

I cittadini provenienti da paesi che fanno parte della comunità europea sono 587 (di cui 167 maschi e 420 femmine), i cittadini provenienti da paesi extraeuropei sono 1.560 (di cui 792 maschi e 768 femmine).

Si sono registrati 126 nascite, 68 maschi e 58 femmine contro i 133 nati nel 2023.

I morti nel 2024 invece sono stati 271 di cui 135 maschi e 136 femmine; nel 2023 erano stati 301.

I residenti con età inferiore ai 18 anni sono 3.585 (di cui 1.816 maschi e 1.749 femmine). La popolazione residente con età superiore a 65 anni conta 6.576 persone (di cui 2.912 maschi e 3.664 femmine); la popolazione residente con età superiore a 75 anni conta 3.442 persone (di cui 1.467 maschi e 1.975 femmine); i centenari hanno 12 anni , 1 maschio e 11 femmine.

no al nuovo DPCM appuntamento sotto al comune

Presso l’ufficio Anagrafe del Comune si sono iscritti da altri Comuni, dall’estero etc. nell’anno 2024 876 persone (di cui 440 maschi, 436 femmine) e si sono cancellati per trasferimento o altro 753 persone (di cui 376 maschi e 377 femmine).

I nuclei familiari al 31.12.2024 sono 11.997 (944 le famiglie con intestatario straniero), di cui 4.875 formati da una unica persona.

Si è provveduto anche ad analizzare quali siano le nazionalità maggiormente rappresentate da cittadini stranieri: Albania 571 persone, Romania 391 persone, Ucraina 133 persone, Marocco 125 persone, Cina 90 persone, Bangladesh 172 persone, Bulgaria 76 persone, Tunisia 57 persone.

Si è proceduto, infine, ad estrapolare un dato relativo ai cittadini residenti nelle frazioni della città.

Il quartiere Madonnina/S.Teresa/Cannucceto conta 5.885 (di cui stranieri 297).

Il quartiere Centro/Boschetto conta 5.391 residenti (di cui stranieri 413).

Il quartiere Valverde/Villamarina conta 4.509 residenti (di cui stranieri 639).

Il quartiere Villalta/Bagnarola/Borella conta 4.111 residenti (di cui stranieri 358).

Il quartiere Sala conta 3.483 residenti (di cui stranieri 209)

Il quartiere Ponente conta 2.506 residenti (di cui stranieri 231).

“Ringrazio l’ufficio anagrafe per il prezioso lavoro svolto che ci permette di reperire informazioni molto utili circa l’andamento della popolazione nel nostro Comune. Questi dati ci permettono di elaborare e capire quali sono i fenomeni in fase di svolgimento nel nostro territorio, come, per esempio quelli relativi ai flussi migratori o all’invecchiamento della popolazione. Lo studio e l’utilizzo ci permetterà di valutare quali siano le maggiori esigenze, comprendere quali politiche adottate e quali le azioni da mettere in campo”, conclude il sindaco Matteo Gozzoli.

Anna Budini

Anna Budini

Anna Budini scopre il mondo del giornalismo nel 2004 nella redazione de La Voce di Romagna. Ha poi l'occasione di passare ai settimanali nazionali, inizia così a scrivere per Visto, ma nonostante la firma sul nazionale, scopre che la sua grande passione è la cronaca locale. Dal 2016 ha iniziato a scrivere per il Corriere della Sera di Bologna.

Inviando questo modulo acconsenti al trattamento dei dati secondo le vigenti norme di Privacy e diritto di autore. Per maggiori informazioni vai alla pagina Privacy e Cookie.

Leave a Reply