Il Comune di Cesenatico ha ottenuto un finanziamento da 168mila euro con fondi Pnrr per l’adeguamento sismico della palestra della scuola media “Dante Arfelli”, un ulteriore tassello in tutto quello che si sta mettendo in campo per l’edilizia scolastica. allargando la lente a tutti i finanziamenti arrivati tramite i fondi del PNRR, Cesenatico è riuscita ad ottenere € 6.200.000 che integrati alle risorse comunali hanno permesso di investire sul territorio quasi 8 milioni di euro tra edilizia scolastica, ponti e pubblica illuminazione.

I progetti conclusi, avviati e da avviare
Il Pnrr ha garantito € 800.000 per il Ponte di viale Roma e € 300.000 per il Ponte di via Ferrara; per il miglioramento sismico già portato a termine della scuola elementare “Don Teofrasto Pasini” di Sala sono arrivati invece € 600.000; in merito alla pubblica illuminazione, tra efficientamento energetico, integrazione degli impianti e rifacimento delle apparecchiature vetuste, il finanziamento totale per interventi già conclusi è di € 640.000.
Grazie ai finanziamenti del Pnrr è in corso un duplice intervento sulla scuola elementare “2 agosto 1849” di via Saffi con un investimento complessivo di € 1.300.000 per il miglioramento e l’adeguamento sismico dell’intero edificio; per quanto riguarda la nuova Stazione di Posta di via Saffi invece è arrivato un finanziamento di € 910.000 tramite un progetto presentato dall’Unione Rubicone e Mare.
Ci sono inoltre altri due progetti in corso di predisposizione e approvazione in merito alla pubblica illuminazione per € 260.000 mentre sono in corso di aggiudicazione i lavori per la realizzazione del nuovo asilo nido di via Leone per un importo totale di € 330.000. Devono ancora essere avviati i lavori per l’adeguamento sismico della scuola media “Dante Arfelli” che con l’ultimo finanziamento coinvolgeranno anche la palestra per un totale di € 1.143.000.
«Tutta la macchina comunale sta lavorando in maniera proficua per sfruttare al meglio le risorse PNRR. Ottenere i finanziamenti richiede le operazioni di studio, di candidatura e poi ci sono tempistiche molto strette da rispettare. Abbiamo ottenuto oltre 6 milioni di euro che implementati dalle risorse comunali hanno generato 8 milioni di ricaduta per il nostre territorio intervenendo su ambiti strategici come edilizia scolastica, ponti e pubblica illuminazione», il commento del sindaco Matteo Gozzoli.