L’Energy – Club Paradiso si rifà il look e si propone di diventare un vero e proprio luogo polifunzionale, senza dimenticare la vera essenza del locale. Così dopo importanti lavori di ristrutturazione nella sala superiore del locale, sotto l’insegna di Club Paradiso, si parte per una nuova avventura, fatta di iniziative ed eventi dedicati alla musica e… non solo.

Ma facciamo un piccolo passo indietro con il titolare Simone Monticelli, che racconta gli esordi di questo impero del divertimento: “Tutto nasce nel secondo dopoguerra, quando mio nonno Francesco Castaldi decise di organizzare, prima la domenica pomeriggio all’insegna della musica, poi anche la domenica sera alla Casa del Popolo di Cesenatico. Intorno al 1965 si trasferì nell’attuale sede dell’Energy, ma i lavori più importanti vennero fatti dai miei genitori negli anni ’90. Per diversi anni l’Energy era considerato il locale più bello d’Italia, tanto che nel 1993 venne organizzata la diretta Rai in occasione del Capodanno”.

Erano gli anni delle discoteche in Romagna, con il mondo dei vip e dei calciatori di serie A che frequentavano la Riviera e i locali dedicati al divertimento.

“Negli anni sono cambiate tante cose e tante iniziative e serate sono state organizzate all’Energy – continua il racconto di Simone Monticelli – Ad esempio penso al successo delle serate over 30, over 20 e quelle dedicate ai giovanissimi con la musica trap. Ma non solo, basta ricordare ad esempio il concerto di Fabri Fibra. Tutto questo per ampliare l’offerta a un target sempre più ampio, infatti in questo locale vengono persone dai 25 ai 65 anni”.

Arrivando ad oggi, il rinnovo della parte superiore del locale, il Club Paradiso appunto. “L’inaugurazione è stata organizzata in concomitanza con la festa di Halloween. Sono stati fatti lavori importanti di ristrutturazione, un american bar all’avanguardia, una nuova postazione consolle, l’impianto audio/visivo di ultima generazione e quattro maxischermi di 60 metri quadri. Un impegno economico che ci permetterà di aprire distintamente le due parti del locale: il Club Paradiso sopra o l’Energy sotto e ancora, per i grandi eventi, l’intero locale. La parte sopra, infatti, può contenere fino a 800 persone con 250 posti a sedere per le cene, mentre nella parte sotto arriviamo a mille persone, senza dimenticare i due privè che possono contenere 200 persone ognuno”, racconta Monticelli.

Il Club Paradiso sarà dedicato per due venerdì al mese alle serate over 30 con la possibilità di cenare dalle 21. Il prossimo appuntamento sarà venerdì 17 gennaio con la reunion degli storici dj del Paradiso di Covignano: Gianni Morri, Max Padovani, Michelino, Paolo Nhe e Paolino Zanetti.

Sempre il Club Paradiso apre le sue porte ai giovani, una volta al mese con Lafrotonico, in collaborazione con il giovane imprenditore e politico cesenaticense Giacomo Frigoli e il giocatore di pallacanestro e dj Matteo Bracci. Prossimo appuntamento sabato 15 febbraio, per una lunga notte alternativa all’insegna della musica house e dell’energia unica della gente di Cesenatico.

In programma anche un grande evento che vedrà l’intero locale aprire le sue porte. Sabato 18 gennaio arriva Buliròn con un remember Melodj Mecca, in consolle gli storici Meo, Pery, Steve e Sanco e Retropolis, una serata cult che farà rivivere le atmosfere del Velvet e la musica rock e POP di Fullnelson e Lucifer Rising.

Ma non è finita qua, infatti sono diversi i progetti in cantiere: “Vogliamo far diventare il Club Paradiso un luogo polifunzionale – continua Simone Monticelli – Lo proporremo come location per eventi e convention aziendali, dove sarà possibile anche acquistare pacchetti su misura con aperitivi, cene, spettacoli, musica e dj. Non solo anche concerti e music club”.

Insomma, un nuovo capitolo per uno dei locali storici di Cesenatico, custode di un frammento della storia del territorio, che si evolve nel tempo offrendo iniziative sempre più originali e al passo con i tempi.

Anna Budini

Anna Budini

Anna Budini scopre il mondo del giornalismo nel 2004 nella redazione de La Voce di Romagna. Ha poi l'occasione di passare ai settimanali nazionali, inizia così a scrivere per Visto, ma nonostante la firma sul nazionale, scopre che la sua grande passione è la cronaca locale. Dal 2016 ha iniziato a scrivere per il Corriere della Sera di Bologna.

Inviando questo modulo acconsenti al trattamento dei dati secondo le vigenti norme di Privacy e diritto di autore. Per maggiori informazioni vai alla pagina Privacy e Cookie.

Leave a Reply