Da novembre lo stanno presentando alle associazioni di categoria, ma ancora in agenda non sono stati fissati appuntamenti con l’amministrazione comunale.

Così dopo lo stralcio dell’Ambito 1 delle colonie di Ponente, c’è un nuovo progetto che fa riferimento al gruppo Falkensteiner e che vede la realizzazione di una grande struttura ricettiva, due residenze con circa 90 camere e diversi appartamenti suddivisi in circa otto condomini, come riporta il Corriere Romagna.

Necessario a questo punto il confronto con il Comune di Cesenatico e il suo Piano urbanistico generale (Pug). Da considerare poi anche il Piano paesaggistico della Regione. Infatti in questa area, i due piani prevedono sì la trasformazione delle colonie in strutture ricettive, ma non appartamenti. Ciò significa che per accettare le proposte del gruppo, sarebbero necessarie modifiche ai piani urbanistici.

colonie ponente

Sulla questione interviene Mario Drudi, capogruppo in consiglio comunale del Pd: “Ultimamente si fa un gran parlare di progetti di riqualificazione che riguarderebbero alcune colonie presenti nel tratto compreso fra piazza Marco Polo e via Magellano a Ponente. Il Piano urbanistico generale (PUG) e la normativa urbanistica regionale definiscono con puntualità cosa è consentito fare in quest’area tanto importante per la città di Cesenatico. Quando si potranno vedere i progetti, che qualcuno ha già visto e sta promuovendo, si potrà dire di che cosa stiamo parlando. Nel frattempo prima della stagione estiva sarebbe buona cosa che le aree cortilizie di queste colonie, che versano in condizioni indecorose e ai limiti dell’emergenza ambientale, fossero pulite e le aperture degli edifici tamponate in modo sicuro per evitare occupazioni indesiderate e pericolose”.

Anna Budini

Anna Budini

Anna Budini scopre il mondo del giornalismo nel 2004 nella redazione de La Voce di Romagna. Ha poi l'occasione di passare ai settimanali nazionali, inizia così a scrivere per Visto, ma nonostante la firma sul nazionale, scopre che la sua grande passione è la cronaca locale. Dal 2016 ha iniziato a scrivere per il Corriere della Sera di Bologna.

Inviando questo modulo acconsenti al trattamento dei dati secondo le vigenti norme di Privacy e diritto di autore. Per maggiori informazioni vai alla pagina Privacy e Cookie.

Leave a Reply