C’è un modo diverso per affrontare la paura, la fobia. È quello di circondarla di comicità. Una prospettiva non da tutti, ma che ad Arianna Porcelli Safonov viene naturale. La performer sarà al Teatro Comunale di Cesenatico venerdì 24 gennaio (ore 21) con “Fiabafobia”. Lo spettacolo ha registrato il tutto esaurito in prevendita da circa tre settimane.

A livello etimologico, “Fobia” vuol dire paura e “Paura” include nella propria radice l’indoeuropeo-pat che vuol dire percuotere, abbattere. Potremmo dire che le paure ci abbattono e che veniamo giornalmente percossi dalla fobia. Non è un buon inizio per un monologo comico. La risata però è il linguaggio che serve per entrare dentro ad uno degli argomenti più attuali, impegnativi e meno discussi di quest’anno.

“Siamo passati – si legge nella nota della compagnia che accompagna lo spettacolo – dal ‘Non abbiate paura’ di Giovanni Paolo II al ‘Restate a casa’ in un batter d’occhio. Dai tempi dell’Uomo Nero, ogni anno viene prodotto un nuovo soggetto che dovrà farcela fare sotto”.

Fiaba-fobia è una collana di racconti che indaga sulle fobie che accompagnano la nostra persona, a volte per tutta la vita, a volte più dei parenti. Fiaba-fobia è stata scritta per ridere e per pensare. Sperando che non ci sia nessuno che abbia paura di ridere e paura di pensare.

Arianna Porcelli Safonov

Lo spettacolo è sold out, sarà quindi possibile sedersi a teatro a partire dalle 20.30 circa.

L’evento, in collaborazione con Sillaba, fa parte del cartellone del settore Cultura del Comune di Cesenatico; media partner Radio Studio Delta.

Informazioni: Ufficio Cultura e Teatro, via Armellini 18 a Cesenatico. Tel. 0547 79274. Dalle ore 10 alle ore 12 dal lunedì al venerdì (escluso festivi) – teatrocomunalecesenatico.it – cultura@comune.cesenatico.fc.it

Anna Budini

Anna Budini

Anna Budini scopre il mondo del giornalismo nel 2004 nella redazione de La Voce di Romagna. Ha poi l'occasione di passare ai settimanali nazionali, inizia così a scrivere per Visto, ma nonostante la firma sul nazionale, scopre che la sua grande passione è la cronaca locale. Dal 2016 ha iniziato a scrivere per il Corriere della Sera di Bologna.

Inviando questo modulo acconsenti al trattamento dei dati secondo le vigenti norme di Privacy e diritto di autore. Per maggiori informazioni vai alla pagina Privacy e Cookie.

Leave a Reply