Nuovo appuntamento all’Arci di Borella. Il secondo appuntamento dedicato al tema della prevenzione e della promozione della salute, in programma giovedì 23 gennaio, alle ore 20,45, ha come tema: “Difendiamo la nostra pelle”. La partecipazione è libera e gratuita

L’incontro propone una occasione di approfondimento sui motivi per cui è importante “difendere” la nostra pelle.
L’esposizione ai raggi solari è un elemento quotidiano e inevitabile della nostra vita ed è importante per il benessere psicofisico dell’uomo. Il sole ha tanti effetti benefici favorevoli: dà calore, dà benessere, regola molte funzioni ormonali endocrinologiche, aiuta a sintetizzare la vitamina D che è importante per il buon metabolismo delle ossa.

Unisciti al canale TelegramUnisciti al canale Whatsapp
calista pelle

L’incidenza del melanoma in Italia uno dei principali tumori che insorge in giovane età ed è il terzo tumore più frequente in entrambi i sessi, al di sotto dei 50 anni.
Oltre ai melanomi, le più comuni forme neoplastiche della pelle, con un’incidenza che appare in aumento, sono i tumori cutanei non melanoma (NMSC).
Si tratta di tumori cutanei a evoluzione lenta, non aggressivi e raramente metastatici.
I tumori della pelle sono prevenibili e trattabili, quindi si può fare di più per fermare la progressione di questa malattia e salvare vite?
Quali misure adottare per evitare o limitare l’insorgenza dei tumori della pelle?
Quali consigli; quali avvertenze e attenzioni si devono osservare?

Di tutto questo se ne parlerà col Dott. Donato Calista Medico Specialista in Dermatologia e Venereologia e in Malattie Infettive, già Medico Specialista in Dermatologia Unità Operativa di Dermatologia e Centro Grandi Ustionati Ospedale Maurizio Bufalini.
Il dottor Donato Calista, è stato tra gli autori dello studio di una prestigiosa ricerca sulla predisposizione genetica al melanoma, che ha visto la partecipazione di 22 centri europei, americani ed australiani, cui ha partecipato come protagonista anche l’Unità operativa di Dermatologia di Cesena, diretta dal dottor Davide Melandri, che è stata oggetto di un articolo pubblicato il 14 luglio 2021 dalla prestigiosa rivista scientifica Genetics in Medicine.

Alessandro Mazza

Alessandro Mazza

Mi piace farmi gli affaracci vostri!

Inviando questo modulo acconsenti al trattamento dei dati secondo le vigenti norme di Privacy e diritto di autore. Per maggiori informazioni vai alla pagina Privacy e Cookie.

Leave a Reply