Il ponte di Viale Roma è stato il primo delle infrastrutture a cui il comune ha messo mano perché la struttura aveva ceduto il passo al tempo. Il lavoro non è stato semplice visto che è stato necessario prosciugare un tratto di Vena Mazzarini per proseguire nell’opera. Scontati i disagi per il traffico che purtroppo erano inevitabili visto che quel ponte è su un’arteria principale che unisce due fette della città. Un plauso va alle attività private che hanno retto l’impatto collaterale dei lavori che ha portato in prossimità delle loro vetrine un passaggio di gran lunga inferiore.

Unisciti al canale TelegramUnisciti al canale Whatsapp
Giulio Capiozzo

Ora che i lavori sono ultimati e la città ha un ponte nuovo, è giunto il momento di dare un nome alla struttura. Così la Giunta, riunita nella mattinata del 22 gennaio scorso, ha deciso a chi intitolarla. Può sembrare strano, ma Cesenatico è una città da guinness; ha un numero di persone note nel mondo molto alto per il numero di cittadini. Evitiamo lo “spiegone”, consigliamo però la ricerca di Italo Caimmi o Emilio Pericoli, ma anche dei frattelli Candoli o di Tito Bartoli e di Giulio Capiozzo…

Il ponte di viale Roma sarà dedicato a Giulio Capiozzo; un indimenticato e indimenticabile musicista di Cesenatico, tra i fondatori degli Area. La sua tradizione ed eredità oggi è incarnata da Christian “Chicco” Capiozzo che siede dietro la batteria in formazioni che lo hanno portato in giro per il mondo.

ponte viale Roma

A Cesenatico da decenni si celebra il Ju Ju memorial a fine agosto. È un grande evento in piazza Spose dei Marinai dedicato al batterista scomparso. Per descrivere gli Area e il contributo di Giulio Capiozzo alla musica, riportiamo una nota di Alberto Antolini, esperto e storico presentatore dell’evento.

È un’occasione in cui si celebra Giulio Capiozzo che con la grinta del suo drumming inimitabile ha saputo trasmettere energia, vitalità, umanità, lasciando il segno incancellabile di una passione musicale vissuta con cuore ed onestà. Gli Area, gruppo che ha segnato la musica e la cultura degli anni ’70, fondato da Giulio Capiozzo e Demetrio Stratos, di cui erano parte costitutiva Eddie Busnello, Patrick Djivas, a cui subentrò Ares Tavolazzi, Patrizio Fariselli, Paolo Tofani, è stato un ensemble che è rimasto un riferimento fondamentale per tutti coloro che amano la musica, la cui cifra artistica sia dettata dall’ originalità e dall’indipendenza intellettuale.

Alessandro Mazza

Alessandro Mazza

Mi piace farmi gli affaracci vostri!

Inviando questo modulo acconsenti al trattamento dei dati secondo le vigenti norme di Privacy e diritto di autore. Per maggiori informazioni vai alla pagina Privacy e Cookie.

Leave a Reply