Una storia noir che potrebbe essere una puntata di Blu Notte in salsa marittima. È quella del Calimero Sampa costruito nel famoso cantiere Foschi di Cesenatico in coppia con il Carlo Magno. Correva l’anno 1982. I due pescherecci di venti metri furono costruiti uguali per praticare la pesca a volante. È quella per dar la caccia al pesce azzurro; due barche procedono appaiate a distanza ed entrambe trainano un capo della rete a formare un imbuto in cui si intrappola il pescato.

Unisciti al canale TelegramUnisciti al canale Whatsapp

Sono state impiegate da un primo armatore, il proprietario delle barche, a Goro. Poi le due imbarcazioni hanno preso percorsi diversi. Il Carlo Magno ha iniziato a pescare al largo delle Marche, il Calimero è stato acquistato dalla comunità di San Patrignano. Per questo è diventato il Calimero Sampa. Ma non è stato particolarmente sfruttato così lo ha acquistato la società che vede in Andrea Tosi, l’ultimo comandante in società.

Il Carlo Magno purtroppo un giorno di circa 20 anni fa si è scontrato contro gli scogli in prossimità delle coste marchigiane. Come un macabro monito sembra aver anticipato la triste fine del compagno di avventure dei mari che, a distanza di anni, ha avuto la stessa amara sorte.

Alessandro Mazza

Alessandro Mazza

Mi piace farmi gli affaracci vostri!

Inviando questo modulo acconsenti al trattamento dei dati secondo le vigenti norme di Privacy e diritto di autore. Per maggiori informazioni vai alla pagina Privacy e Cookie.

Leave a Reply