Il cesenaticense Cristian Albani è reduce dall’evento dedicato alla valorizzazione di giovani talenti della musica italiana: la seconda edizione del Premio concorso nazionale musicale Aniello De Vita.
Il giovane, fra gli undici finalisti provenienti da diverse parti d’Italia, ha fatto doppietta di riconoscimenti.
Il premio della critica con il brano “Archimede” consegnato dal presidente del Parco Nazionale del Cilento -Vallo di Diano e Alburni, Giuseppe Coccorullo e la targa “Premio Casa Sanremo”, consegnata da Vincenzo Russolillo, patron di Casa Sanremo.
Con quest’ultimo riconoscimento Albani ottiene l’accesso ai LiveBox di Casa Sanremo e altre attività correlate che lo vedranno impegnato per tutta la durata del Festival, edizione 2025.
In giuria, chiamati a valutare qualità e performance artistiche della serata che si è svolta presso il Teatro De Berardinis di Vallo della Lucania:Dario Salvatori, critico musicale, Leopoldo Lombardi, manager discografico , e Mariella Nava, cantautrice di grande prestigio. A capitanare la giuria della critica, infine, il noto cantautore Michele Pecora.

Cristian, classe 1996, è cantautore pianista e compositore romagnolo che attinge da diversi generi: tra folk italiano e straniero passando per il pop-rock, indie pop fino al synth wave.
Si trasferisce per due anni a Londra dove studia composizione pop e sviluppa un progetto cantautorale dal sound etereo e dalle tematiche metafisiche, dove pubblica i suoi primi brani (“Archimede” del 2018 e “Desperate” del 2020) e ottiene il diploma di Musica Applicata al Conservatorio di Bologna.
A partire dal 2021 pubblica i singoli: “Memoria” (2021), “Giorni” ed “Euforia” (2022).
Dal 2022 torna sul palco con la sua formazione elettrica e si dedica alla promozione, dal vivo, del progetto.
Nel 2024 Albani torna con il singolo “Ponte” che anticiperà il suo primo EP dal titolo “Altrovunque”, contente brani editi e inediti appartenenti alle uscite discografiche precedenti.
Nel frattempo parte per il suo tour promozionale, apre le date della cantautrice Francesca Romana Perrotta e partecipa ad eventi promozionali organizzati dal MEI (Meeting delle etichette indipendenti). All’edizione di ottobre 2024 sarà destinatario della menzione artistica: “Mei Tradizione”.
Nello stesso momento esce anche “Elsewherever”, una nuova versione in lingua inglese del disco precedente.
Albani propone dunque, un repertorio che alterna la lingua italiana a quella inglese in base alle circostanze espressive, trovando ispirazione in artisti come Joni Mitchell, Bon Iver, Franco Battiato e Niccolò Fabi.
Il prossimo appuntamento per Cristian sarà al Teatro Comunale di Cesenatico, una partecipazione straordinaria del musicista, per lo spettacolo “Sopra un stella” viaggio nell’universo femminile.
Lo spettacolo, di natura poetico-musicale, propone un dialogo sulla figura della donna nell’età contemporanea e come tale è in programma in occasione della giornata della Festa della donna.
Promotori ne sono: Coro Ad Novas in collaborazione con Comune di Cesenatico Assessorato alle pari opportunità -Libera Università per Adulti- Consulta del volontariato.
Esecutori: Coro Ad Novas diretto da Monica Poletti, pianoforte: Mattia Guerra, tromba: Giovanni Poletti, testi a cura di Alma Perego.
L’ appuntamento é per: DOMENICA 9 MARZO 2025 ORE 17 al TEATRO COMUNALE CESENATICO.