I bambini al primo posto (qui la pagina facebook) è fatta da volontari che alle parole predilige i fatti. È più facile vederli aiutare qualcuno in difficoltà che in foto sui giornali. L’associazione è nata da dieci anni e è impegnata nell’assistenza di famiglie che faticano ad arrivare a fine mese. A questo importante contributo per la comunità si affianca il progetto Cesenatico cardio sicura. Fa sì che Cesenatico sia dotata di defibrillatori in luoghi pubblici occupandosi anche della relativa manutenzione. Al momento sono 15 quelli che è possibile trovare in città. Non è eccessivo dire che in caso di malori come infarti, la presenza di un defibrillatore vicino è la discriminante tra la vita e la morte.
Sul versante cardine, al momento sono circa venti le famiglie sostenute dall’associazione. Si tratta soprattutto di mamme con bambini senza marito o con figli disabili. Sono sia famiglie italiane che straniere e, secondo quanto riferito, «quelle italiane in difficoltà sono aumentate». «Non diamo soldi direttamente – spiega Angelo Casali – però riusciamo a procurare una lavatrice, un frigo, abiti per bambini, cibo. Siamo riusciti a trovare case in affitto. Di solito dopo due anni di aiuti le famiglie riescono a proseguire con le proprie gambe, ma sanno che in caso di difficoltà ci siamo. Un giorno mi ha chiamato una mamma per dirmi che se non ci fossimo stati sarebbe ancora in alto mare».
L’associazione riceve le segnalazioni dai sevizi sociali di Cesena e Cesenatico e si attiva. E la città di Cesenatico non si tira indietro. Infatti l’ultima raccolta alimentare è stata da record. «Ciò ci consente un’autonomia di mesi, grazie ancora».

«Ci hanno dato – continua Casali – spesso cose nuove, nel periodo dell’alluvione dal quartiere Romiti di Forlì. Abbiamo portato cucine, armadi e abbiamo contraccambiato con un aiuto concreto dei nostri volontari che hanno preparato ottomila piatti per gli alluvionati».
«Voglio ringraziare tutti – ha detto il Presidente – Poni Roberto che ci tiene contabilità, poi Monica Pasini, William Spinelli, Greta Passanese, Simone Coccolini, Manuel Guidotti, William Piscaglia, Sara Bertani, Roberto Rossi, Barbara Tiboni, Franco Battiato. Ringrazio il Rotary Club Cesenatico Mare che è sempre presente e il Rotary di Forlì».