La programmazione del Jazz Club – Authentic Jazz, Direzione artistica di Christian CAPIOZZO, al Jam Session di Cesenatico prosegue mercoledì 26 febbraio 2025 col secondo appuntamento del mese. 

 Alle 21.15 sul palco del “Jazz Club” il Luisa COTTIFOGLI Trio presenterà il progetto “RADICI” (Luisa Cottifogli, voce e looper – Gabriele Bombardini, chitarre e live electronics – Vincenzo De Ritis, fisarmonica).

Luisa COTTIFOGLI è cantante, compositrice, sperimentatrice, con la sua voce ricca di colori, forte e duttile, capace di muoversi su un ampio registro dinamico, porta on stage un progetto che, muovendosi attraverso le tradizioni e i dialetti italiani, genera, dialogando col jazz, il pop, l’opera, la world music, un vero sincretismo artistico. “Radici” è la ripresa di “Aiò Nenè (Vengo dal Nord ma sono del Sud)”, commissionato alla Cottifogli dalla ORF (Radio nazionale austriaca) durante la sua residenza artistica in India al JIVI Institute. Debuttato a Vienna all’Auditorium ORF (1999), il progetto è andato in scena al Jazz Yatra Festival 2000 in India (Bombay, Pune e Nuova Delhi), in Austria (Linz Fest 2000, Akkordeon Festival ʽ02, Vienna), in Svizzera (La canzone Donna ʽ02, Locarno), all’EMP Sky Church di Seattle (2002), e in Italia in vari festival. Concepito per trio, il progetto è aperto alle collaborazioni con artisti originari dei paesi nei quali è stato proposto, con l’intento di creare un interplay, proprio grazie alla musica, che attraversa ogni confine culturale e linguistico. La Cottifogli, che “Educata alla musica classica, intesse elementi rinascimentali e barocchi, suoni mediorientali e ritmi africani in arazzi senza cuciture” (Los Angeles Times), nel suo percorso artistico ha creato il sestetto vocale femminile “a cappella” Vocinblue (1994), è stata la voce dei Quintorigo (“Il Cannone”, 2006 – “Quinto”, 2006, “Quintorigo play Mingus”, 2008), e nel 2013 ha fondato il trio Youlook con Aldo Mella e Gigi Biolcati (“Desert Island”, 2014 – “Capitolo II”, 2018). Ha collaborato in ambito musicale e teatrale con artisti quali Glauco Mauri, Giovanna Marini, Teresa De Sio, Rita Marcotulli, Lucio Dalla, The Chieftains, Andrea Parodi (Tazenda), Flavio Premoli (PFM), David Riondino, Riccardo Tesi, Gabriele Mirabassi, Simone Zanchini, Ginevra Di Marco, Roberto Cacciapaglia, fra i tanti. Delle sue numerose esperienze artistiche sono da ricordare anche il monologo musicale Anita dei due mondi” (prodotto da Ravenna Festival e uscito in album nel 2010 col titolo Anita”) e i progetti/album Metissage, con John De Leo e G. Bombardini, in cui canta in lingua araba, e Marlevar (2002), in cui si esibisce in provenzale. Dal 2020 è direttrice artistica del Festival “In mezzo scorre il fiume, percorsi fra arte musica e natura”, itinerante fra Emilia-Romagna e Toscana. 

 L’album della Cottifogli, Come un albero d’inverno”  (2017), dedicato alle voci, è nato assieme a  Gabriele BOMBARDINI, chitarrista, compositore, produttore, che collabora con lei da molti anni. Bombardini ha suonato, tra gli altri, coi Jestofunk, con Grazia Di Michele, Adriano Celentano, Massimo Ranieri, Teresa De Sio, Rita Marcotulli, Ambrogio Sparagna, Gabriele Mirabassi, Simone Zanchini, Matteo Scaioli, con cui ha fondato i Liquid Desire (album omonimo, 2015), e poi con lo stesso Scaioli, Nicola Peruch e Max Vicinelli la Electronic Modular Orchestra (album omonimo, 2018). Della sua discografia recente sono da citare “Short Stories” (2020) e “Premilcuore” (2022).

Vincenzo DE RITIS completa il trio con Cottifogli e Bombardini. Virtuoso della fisarmonica, pianista, si muove fra jazz, valzer musette, tango, classica. Ha suonato con Marco Tamburini, Antonella Ruggiero, Richard Galliano, Luigi Friotto, Terre del sud (“Streghe, pandafeche, mazzemarelle e altre storie”, 2020) fra i tanti, esibendosi in teatri e auditorium in Italia, Svizzera, Lussemburgo, Hong Kong, Sudafrica. È primo fisarmonicista della “Fisorchestra Paolo Soprani” di Castelfidardo. Oltre alle diverse collaborazioni discografiche, a suo nome è da segnalare “Le vivamarie”.

Unisciti al canale TelegramUnisciti al canale Whatsapp

La programmazione degli eventi successivi – febbraio/marzo 2025:

-Mercoledì 12 marzo 2025Tic Tac(Chicco Capiozzo, batteria – Leo Caligiuri, piano – Cico Cicognani, basso el. – Alessandro La Neve, sax)

 Se, come diceva il neurologo Oliver Sachs, “La musica ha il potere di modificare i nostri comportamenti e il nostro stato emotivo. È il farmaco non chimico più efficace”, i club, i luoghi in cui il jazz esplica le sue volute di note, sono lo spazio in cui si innerva nell’atto creativo l’interplay fra palco e pubblico in un vero cortocircuito sensoriale. 

Questo accade il mercoledì sera al Jam Session.

È consigliata la prenotazione del tavolo: Jam Session – Risto Pub & Pizza House, Viale Trento 68, Cesenatico

Riferimenti:

Tel. 334 15417270547 404144

https://www.jamsessioncesenatico.com/

Inviando questo modulo acconsenti al trattamento dei dati secondo le vigenti norme di Privacy e diritto di autore. Per maggiori informazioni vai alla pagina Privacy e Cookie.

Leave a Reply