Il nuovo assessore regionale all’Istruzione, Isabella Conti, si è mostrata favorevole all’introduzione di una pausa primaverile, ispirata al modello del nord Europa, nel calendario scolastico dell’Emilia Romagna. Presentando il programma di mandato in commissione, Conti ha annunciato l’intenzione di rivedere l’organizzazione dell’anno scolastico, ipotizzando, per il futuro (non dal 2024-2025), una pausa tra Natale e Pasqua, compensata da un prolungamento delle lezioni nei mesi di giugno e settembre.

Unisciti al canale TelegramUnisciti al canale Whatsapp

Un altro obiettivo dell’amministrazione regionale è il potenziamento del progetto “Scuole aperte”, che prevede l’utilizzo degli istituti scolastici anche nel pomeriggio per supportare gli studenti nei compiti e promuovere attività sportive.

scuola

Parlando della fascia di età della primissima infanzia, l’assessore ha evidenziato l’importanza di una legge sulla denatalità e sul sostegno alle famiglie. Tra le misure prioritarie, Conti ha menzionato il progetto delle ostetriche a domicilio, considerandolo essenziale e da estendere su tutto il territorio regionale, con particolare attenzione alle zone dell’Appennino e alle aree interne.

Infine, è stata ribadita l’importanza di incentivare la frequenza degli asili nido, in quanto i bambini che li frequentano mostrano, secondo studi scientifici, un minor rischio di abbandono scolastico e una minore propensione a comportamenti di bullismo nella crescita.

Anna Budini

Anna Budini

Anna Budini scopre il mondo del giornalismo nel 2004 nella redazione de La Voce di Romagna. Ha poi l'occasione di passare ai settimanali nazionali, inizia così a scrivere per Visto, ma nonostante la firma sul nazionale, scopre che la sua grande passione è la cronaca locale. Dal 2016 ha iniziato a scrivere per il Corriere della Sera di Bologna.

Inviando questo modulo acconsenti al trattamento dei dati secondo le vigenti norme di Privacy e diritto di autore. Per maggiori informazioni vai alla pagina Privacy e Cookie.

Leave a Reply