L’inquinamento atmosferico resta critico non solo nelle province emiliane, dove le misure straordinarie per la qualità dell’aria erano già attive da sabato, ma anche in Romagna.
A partire da oggi (martedì 25 febbraio) e fino a mercoledì 26 febbraio incluso, in tutta la regione saranno introdotte restrizioni aggiuntive, tra cui il divieto di circolazione per i veicoli fino ai diesel Euro 5 compresi.
Per tutte le province emiliane, si tratta in realtà di un prolungamento delle misure d’emergenza, poiché l’allerta rossa era scattata già la scorsa settimana. Al contrario, nei giorni precedenti le province romagnole di Ravenna, Forlì-Cesena e Rimini invece nei giorni scorsi avevano il bollino verde.
Entrano in vigore in tutta l’Emilia-Romagna le misure emergenziali previste dal Piano regionale della qualità dell’aria, così i veicoli con motore diesel euro 5 vengono sottoposti ai blocchi del traffico dalle 8.30 alle 18.30 così come gli altri mezzi inquinanti.

Previsti anche il limite della temperatura media a 19 gradi nelle abitazioni e a 17 gradi negli spazi commerciali e ricreativi, il divieto di combustione all’aperto, l’utilizzo di biomasse per il riscaldamento domestico se è disponibile un impianto alternativo e il divieto di sosta con motore acceso per tutti i veicoli.