Caffè al bar tra croce e delizia: se è vero che per molti italiani è un’abitudine, la scusa per incontrarsi, per scambiare due chiacchiere al bancone, altrettanto innegabile è il fenomeno del “caro-tazzina”.

I prezzi del classico espresso al bar, infatti, sono in ulteriore aumento rispetto a quelli dell’anno scorso.

Un trend che pare non arrestarsi, e che permette di constatare che rispetto al 2021, solo quattro anni fa, il costo medio è di quasi il 20% in più.

Analizzando i dati provenienti dall’Osservatorio “Mimit”, che ha messo a confronto i costi anche in relazione alle principali città italiane, emerge che da una media di 1,03 euro del 2021 si è passati ad una media di 1,22 euro di gennaio 2025, con un aumento superiore al 19% . Bolzano si conferma la città col caffè più costoso con un prezzo medio di 1,43 euro, seguita da Trento, Pescara e Trieste con 1,34 euro. Sul versante opposto c’è Catanzaro, la più economica, nonchè  l’unica tra le grandi province dove la tazzina non supera il costo di 1 euro.

Tornando in Romagna, nella specie a Cesenatico, il costo del caffè in numerosi bar è di 1,30 euro.

caffè al bar
Unisciti al canale WhatsappUnisciti al canale Telegram

In merito al caro – tazzina, Cristina Scocchia amministratore delegato di illycaffè, come dichiarato all’ANSA, spiega le ragioni di questi aumento:”in linea di massimo il prezzo è aumentato soprattutto per le condizioni climatiche che hanno portato a fenomeni meteo avversi in Brasile e Vietnam, quindi si è ridotto il raccolto sia a livello quantitativo che qualitativo”.

Prosegue rappresentando l’escalation del prezzi negli ultimi quattro anni, dichiarando che: “Viviamo una tempesta perfetta: il caffè verde è rimasto stabile a 100/110 cent per libbra dal 2015 al 2021, poi in due anni è raddoppiato, a 250; quando speravamo calasse, è arrivato a 430 che è 4 volte il prezzo a dicembre 2021″.

Conclude con:”ci sono stati anche problemi legati al Canale di Suez, e anche quelli sono in via di risoluzione. Dunque, l’unica ragione è la speculazione: il caffè è una ‘soft commodities’ e su queste la speculazione è molto alta”.

Ci auguriamo di continuare a sorseggiare il nostro caffè a prezzi adeguati e come diceva qualcuno…“Ah, che bell’ ‘o cafè”!

Inviando questo modulo acconsenti al trattamento dei dati secondo le vigenti norme di Privacy e diritto di autore. Per maggiori informazioni vai alla pagina Privacy e Cookie.

Leave a Reply