Sarà presentato a Cesenatico sabato 5 aprile, nella prestigiosa cornice Museo Storico della Marineria in via Carlo Armellini e con il Patrocinio del Comune, Rosso Veneziano, il nuovo romanzo dello scrittore dandy Niky Marcelli, quarto capitolo dell’avvincente saga de La Contessa Rossa.
Chi ha dipinto la “Donna di Fuoco” ritrovata nella barchessa di una villa palladiana sul Brenta?

Unisciti al canale TelegramUnisciti al canale Whatsapp

Un mistero che dovranno svelare Sara Varzi di Casteldelbosco – la Contessa Rossa – e la sua inseparabile amica giornalista, Anna “Care” Caremoli, che i lettori hanno già imparato a conoscere e apprezzare nei tre libri precedenti: La Contessa Rossa, I Misteri di Hatria e La Donna di Lana.
Anche questa volta Sara e Care saranno al centro di un’avventura mozzafiato, ambientata tra calli e campielli, sfarzosi palazzi nobiliari e lugubri isole abbandonate di una Serenissima magica e misteriosa dove aleggia ancora la splendida e controversa figura di Veronica Franco, e in cui dovranno scoprire l’arcano che ruota intorno a Rosso Veneziano, pittore “maledetto” allievo di Tintoretto e amante di sua figlia Marietta, affogato in laguna come eretico nella seconda metà del XVI secolo e condannato alla damnatio memoriae.
E ritrovare l’unico altro suo quadro sfuggito al rogo della Santa Inquisizione.
Un’impresa irta di pericoli e ricca di colpi di scena, nella quale saranno affiancate da vecchi e nuovi amici e ritroveranno antichi e temibili nemici.
Anche questa volta – per citare le parole di Pino Ammendola nella prefazione de La Contessa Rossa, il primo romanzo della serie – Niky Marcelli ha realizzato un’opera difficilmente etichettabile, tramite un originale e avvincente montaggio narrativo, di regola più consono al cinema che alla letteratura, con una grande capacità di coinvolgere il lettore.

È un romanzo, quello scritto dal dandy, nella sua accezione più pura, dove il racconto non si cristallizza mai ma, al contrario, dà al lettore la sensazione che la storia sia in continua evoluzione e che muti in tempo reale con il suo girare le pagine. Ed è proprio in questo meccanismo di incertezza risiede la grande forza della scrittura di Niky Marcelli: si ha quasi la sensazione che la storia sia influenzata dal nostro leggerla e, come nei migliori hard boiled americani, non sappiamo mai dove i protagonisti andranno a parare e si avanza, quindi, immersi in un flusso di eventi.
Non si tratta semplicemente di credere al destino. I personaggi del romanzo, sia quelli positivi che quelli negativi, “sentono” di far parte di una storia più grande e i lettori “entrano” insieme con loro in questa ricerca del senso ultimo.
In sintesi un romanzo da leggere tutto di un fiato come facevamo da ragazzi, per poi rimanere ad occhi aperti seguendo ancora nella nostra mente le avventure dei protagonisti.
Condurrà l’incontro la giornalista e scrittrice Alma Perego, mentre l’attrice e scrittrice Gaia Zucchi interpreterà alcuni brani estratti dal romanzo.

Alessandro Mazza

Alessandro Mazza

Mi piace farmi gli affaracci vostri!

Inviando questo modulo acconsenti al trattamento dei dati secondo le vigenti norme di Privacy e diritto di autore. Per maggiori informazioni vai alla pagina Privacy e Cookie.

Leave a Reply