Intensificata la campagna di controlli sul territorio provinciale ad opera dei Finanzieri di Forlì-Cesena per contrastare i fenomeni d’illegalità economico-finanziaria.

Le pattuglie messe in campo dal Comando Provinciale delle Fiamme Gialle in questa prima parte del 2025 hanno eseguito numerosi interventi nelle zone più esposte, anche sulla base delle indicazioni del Prefetto della provincia di Forlì-Cesena volte al mantenimento di elevati livelli di protezione.

guardia di finanza
Unisciti al canale TelegramUnisciti al canale Whatsapp

In tal senso, in questi primi mesi sono stati effettuati, tra gli altri, 11 interventi nei confronti di strutture ricettive, finalizzati a verificare che i relativi gestori consentano l’ingresso solo a persone munite di un documento che ne attesti l’identità. In questo ambito i Finanzieri hanno accertato, a Cesena e Cesenatico, che i titolari di due bedbreakfast non avevano ottemperato a tale obbligo rendendosi così responsabili della relativa contravvenzione al Testo Unico di Pubblica Sicurezza. La loro posizione è stata, pertanto, segnalata alla locale Autorità Giudiziaria per la valutazione dei connessi profili.

Nell’ambito della più generale azione di contrasto al fenomeno del «sommerso da lavoro», all’esito di 15 controlli è stato constatato che 7 imprese di Forlì, Cesena, Cesenatico e San Mauro Pascoli, operanti, rispettivamente, nei settori bar/tabaccherie, ristorazione e b&b, avevano impiegato 9 lavoratori «in nero»; i relativi datori, pertanto, sono stati verbalizzati.

Alessandro Mazza

Alessandro Mazza

Mi piace farmi gli affaracci vostri!

Inviando questo modulo acconsenti al trattamento dei dati secondo le vigenti norme di Privacy e diritto di autore. Per maggiori informazioni vai alla pagina Privacy e Cookie.

Leave a Reply