“Parlate della mafia. Parlatene alla radio, in televisione, sui giornali. Però parlatene”. Paolo Borsellino
Comincia così il post su facebook del sindaco di Cesenatico Matteo Gozzoli nel giorno della memoria e dell’impegno in ricordo delle vittime innocenti di mafia, istituita il 21 di marzo per celebrare il ricordo di tutti coloro che hanno perso la vita a causa della criminalità organizzata.
Il Comune di Cesenatico, come si apprende dalla nota, ha celebrato la giornata insieme a Libera, alle scuole del territorio e alle Forze dell’Ordine leggendo gli oltre 1.100 nomi delle vittime innocenti.
L’iniziativa speciale, organizzata dal Comune di Cesenatico e da Libera Forlì-Cesena, si è svolta all’Ex Colonia Prealpi, un luogo significativo e di grande valore che sta per arrivare al termine di una storia di speranza e di coesione sociale.
Sabato 29 marzo (ore 11) verranno inaugurati ufficialmente i 18 nuovi alloggi di Edilizia Residenziale Pubblica che sono realizzati dopo la confisca di un bene alla criminalità organizzata, nello specifico la Banda della Magliana. Un esempio virtuoso di legalità e rigenerazione che deve rappresentare un punto di partenza per tutto il territorio.

Vi hanno preso parte il sindaco Matteo Gozzoli, il sindaco di Gambettola Eugenio Battistini, l’assessore Emanuela Pedulli, Libera Cesenatico, le forze dell’ordine della città, e moltissimi studenti – le classi IVA, IVB, IVC, IVD e le classi VA,VB,VC della Scuola Primaria di Villamarina di Cesenatico; le classi III C, IIID della Scuola Secondaria di 1° Grado”Dante Arfelli” di Cesenatico; le Classi V BLSA del Liceo “E Ferrari’- I S.I.S.”L.Da Vinci” di Cesenatico e le classi II B e II AT dell’I.T.E. “G.Agnelli”- I.S.I.S. “L.Da Vinci” di Cesenatico – oltre ai cittadini. Sono stati letti ad alta voce gli oltre 1100 nomi delle vittime innocenti di mafia in Italia e sono stati anche presentati alcuni progetti sulla legalità preparati in classe dalle alunne e dagli alunni.