E’arrivata la primavera, il primo sole, e non tarderà l’arrivo della Pasqua.

La nostra terra è pronta ad accoglierci con tanti eventi: dai borghi storici dell’entroterra passando per spiagge e lungomari, in un intreccio di tradizioni millenarie all’insegna del divertimento della cultura e della gastronomia.

Nei pittoreschi borghi, si risvegliano le sagre e le feste popolari, dove il cibo e i costumi locali si fanno protagonisti, mentre le piazze e le strade si animano con mercatini e spettacoli per grandi e bambini. I lungomari, già pronti a festeggiare l’arrivo dell’estate, prendono vita e si animano regalando un primo assaggio di bella stagione. Le province di Rimini, Forlì-Cesena, Ravenna e Ferrara diventano palcoscenici per eventi unici come quelli dedicati agli aquiloni, allo sport sulla sabbia, allo street food e alla musica, e le mostre d’arte che celebrano i grandi maestri del passato e del presente.

Aprile d’altra parte è il mese ideale per una gita fuori porta o una vacanza, grazie alla concomitanza con i ponti di Pasqua e Pasquetta (20 – 21 aprile), Festa della Liberazione (25 – 26 – 27 aprile) fino ad arrivare alla Festa dei Lavoratori (1-2-3-4 maggio): weekend lunghi che si trasformano nell’occasione perfetta per evadere dalla routine concedendosi una fuga in riva al mare, nei luoghi d’arte o a contatto con la natura.

Unisciti al canale WhatsappUnisciti al canale Telegram

Di seguito una carrellata di eventi suddivisi per province: ce ne è davvero per tutti i gusti!

A Rimini e dintorni…

Matrioska a Bellaria Igea Marina ai Vivai Bilancioni. Sabato 12 e domenica 13 aprile, in un luogo magico, come in un’isola felice, dove tutti sono naturalmente portati a “staccare la spina” e a godersi la natura, il design fatto a mano, la musica e il buon cibo. Matrioska è da sempre contenitore di meraviglia, quella che incanta gli occhi, ma anche quella che delizia il palato!

“Il Paganello”, il torneo internazionale di “Beach Ultimate”, che si terrà dal 19 al 21 aprile, con squadre provenienti da tutto il mondo pronte a sfidarsi sulle spiagge riminesi. Nel frattempo, la città di Rimini si prepara ad accogliere i visitatori con una serie di eventi culturali e di intrattenimento. Il Fellini Museum, con il suo percorso tra il Castello e il Palazzo del Fulgor, e il Museo della Città, che ospita la Domus del Chirurgo, sono solo alcune delle meraviglie che la città offre. Inoltre, il Teatro Galli e gli altri nuovi spazi culturali della città proporranno visite guidate e mostre permanenti e temporanee per chi desidera approfondire la storia e l’arte della zona. Il giorno di Pasqua, da non perdere l’opportunità di una passeggiata nei luoghi felliniani in compagnia di Discover Rimini con Rimini Felliniana, visitando il mitico Cinema Fulgor e il Fellini Museum, per poi passeggiare tra i luoghi che hanno ispirato i suoi capolavori, rivivendo le atmosfere di “Amarcord”.  Per chi vuole scoprire le meraviglie storiche della città, c’è la visita guidata “Le meraviglie di Rimini” (19, 25 e 27 aprile), oppure il City Tour “Fellini Experience”, un viaggio immersivo nel cinema italiano (20 aprile). Per Pasquetta (21 aprile), l’appuntamento sarà con una passeggiata attraverso la Rimini della Belle Èpoque, che permetterà di scoprire i villini Liberty e il Grand Hotel (solo esterno). Per gli amanti del cibo di strada, dal 18 al 21 aprile, il Parco XXV Aprile ospiterà il “Street Food Truck Festival”, una mostra mercato enogastronomica con specialità da gustare in un ambiente vivace e colorato.

A Riccione il 19 aprile, il Palazzo dei Congressi ospiterà il concerto di Ermal Meta, con il suo repertorio che spazia dai successi di Sanremo ai brani più recenti, mentre lo “Smanèt Easter Market” (19-21 aprile) animerà Villa Lodi Fé con mercatini di artigianato artistico, performance musicali e micro spettacoli itineranti. Non solo concerti e mercatini: la città ospita anche la mostra fotografica Lartigue – Kertész, a Villa Mussolini, fino al 6 aprile, che celebra due dei grandi maestri della fotografia del Novecento.

Anche Bellaria Igea Marina si prepara a festeggiare la Pasqua con un ricco programma di eventi dal 19 al 21 aprile. La città sarà invasa da musica dal vivo, dj set e spettacoli itineranti che allieteranno residenti e turisti, creando un’atmosfera vivace e coinvolgente in ogni angolo della città.

Misano Adriatico offrirà dal 19 al 21 aprile una serie di mercatini e concerti, tra cui una serata speciale con i Revolution, cover band degli anni ’70, ’80 e ’90, che si esibirà in Piazza della Repubblica il 20 aprile. Il lungo weekend pasquale sarà anche un’opportunità per scoprire la città attraverso i suoi mercatini di prodotti locali e artigianali, mentre il lungomare e il centro si animeranno di colori e suoni. Dal 30 aprile all’11 maggio, Misano si trasforma poi in un angolo di Baviera, ospitando il primo Oktoberfest di Primavera in Italia: il Frühlingsfest Romagna 2025. L’evento unisce tradizione, cultura e gastronomia tirolese con il calore e l’ospitalità della Romagna, e crea un’esperienza inedita sia per i turisti che per il pubblico locale. Il Frühlingsfest Romagna è un festival per tutte le età, con una vasta gamma di attività pensate per soddisfare ogni interesse. Dalla particolare area destinata all’aperitivo, al Food Village, dove si possono gustare specialità come brezel, stinco di maiale, würstel e crauti, fino alle aree dedicate ai più piccoli con giochi, laboratori creativi e intrattenimento.

Cattolica si prepara a celebrare la Pasqua con un evento unico che esalta le eccellenze gastronomiche del territorio, con un’attenzione particolare all’olio e ai prodotti tipici dell’entroterra. Per l’occasione, il cuore della città si trasformerà in un suggestivo uliveto che si affaccia sul mare, creando un’atmosfera accogliente e raffinata. Viale Bovio e piazza I Maggio saranno allestiti con ulivi secolari e piante autoctone, che accompagneranno i visitatori in un percorso sensoriale tra natura e sapori. Il fulcro dell’evento sarà la “Piazza del Gusto”, un’area dedicata ai produttori e ai frantoiani, che avranno l’opportunità di presentare e raccontare le proprie eccellenze.

Infine, tradizione e spiritualità si intrecciano nei riti sacri di Montefiore Conca e Pennabilli. Venerdì 18 aprile, la secolare processione del Venerdì Santo a Montefiore Conca riproporrà, a partire dalle 21.30, il suggestivo rito della discesa di Gesù dal Golgota, mentre a Pennabilli, nella stessa serata, la Processione dei Giudei offrirà uno spettacolo unico nel borgo medievale, rendendo omaggio alla passione di Cristo in una cornice d’altri tempi.

A Forlì-Cesena e dintorni…

La mostra,”Il ritratto dell’artista. Nello specchio di Narciso. Il volto, la maschera, il selfie”, che fino al 29 giugno sarà ospitata al Museo Civico di San Domenico di Forlì. La mostra esplorerà il tema dell’autoritratto, dal mito di Narciso fino al fenomeno contemporaneo del selfie, offrendo una riflessione sull’identità, l’immagine e la maestria artistica attraverso i secoli.

Nel centro storico di Sarsina, il 6 e il 13 aprile, si terrà la 40esima edizione della Sagra della Pagnotta, una tradizione che celebra uno dei dolci più originali della cucina romagnola. La sagra, che attrae ogni anno migliaia di visitatori, vedrà la partecipazione di stand gastronomici e artigianali, offrendo un’occasione perfetta per scoprire i sapori tipici della Valle del Savio.

Sempre nel mese di aprile, Mercato Saraceno ospiterà “Passi e parole di vino”, primo appuntamento della rassegna Savio Trail 2025, un evento che unisce l’amore per le escursioni all’aria aperta e la gastronomia locale. Il 12 e 13 aprile, i partecipanti potranno intraprendere un trekking con visita alle cantine e momenti di degustazione di vini, accompagnati da assaggi di prodotti tipici. Un’occasione ideale per chi vuole scoprire i sapori e le tradizioni enogastronomiche del territorio.

Il 13 aprile, nel suggestivo borgo di Civitella di Romagna, si terrà una rappresentazione vivente della Via Crucis, un evento che coinvolgerà circa 100 figuranti. Il percorso, che inizierà alle 20.30 dalla chiesa di Santa Maria in Borgo, ripercorrerà le tappe salienti della Passione di Cristo, offrendo un’esperienza emozionante e coinvolgente.

A Tredozio, il tradizionale Palio dell’Uovo (20-21 aprile) ritorna con la sua 59esima edizione, un evento che celebra l’antica usanza della battitura delle uova sode, tipica della Parrocchia di Ottignana. La manifestazione prevede una serie di giochi, degustazioni e mostre, tra cui i campionati di sfogline e la tradizionale sfilata allegorica. Un appuntamento imperdibile per chi ama la tradizione e il folklore locale.

Nel giorno del Lunedì dell’Angelo, il 21 aprile, Santa Sofia ospiterà una grande fiera dedicata alla tradizione agricola e contadina, con bancarelle di ogni genere e un’attenzione particolare alle radici del territorio. La fiera, che è stata ripresa nel 2018 con l’intento di valorizzare il passato contadino, rappresenta un’importante occasione di incontro e di riflessione sulla storia agricola della zona.

Il fine mese di aprile vedrà il ritorno di “Eliopoli – Terra di Confine”, un evento che si terrà il 26 e 27 aprile all’interno della fortezza di Terra del Sole. Gruppi storici provenienti da tutta Europa daranno vita a un accampamento rinascimentale, ricreando scene di battaglie e ronde militari tipiche dell’epoca. Un evento suggestivo che immerge i visitatori nel passato di questo affascinante borgo fortificato.

Il 27 aprile, Galeata ospiterà la Sagra dello Stridolo, una festa gastronomica dedicata a uno dei prodotti tipici della tradizione romagnola: lo stridolo, un’erba selvatica che viene utilizzata in numerosi piatti della cucina locale. Un’opportunità imperdibile per assaporare le prelibatezze del territorio e scoprire la ricca tradizione culinaria di questa zona.

A Ravenna e dintorni…

A Faenza, il Museo Internazionale delle Ceramiche ospita fino al 27 aprile la mostra “Giacinto Cerone. L’angelo necessario”, una selezione di sculture e disegni dell’artista che esplorano il mondo dell’arte sacra attraverso una ricerca visiva intensa e simbolica.

Nel cuore di Cervia, il mese di aprile si anima con una serie di appuntamenti imperdibili. Il 6 aprile torna la Granfondo Via del Sale, uno degli appuntamenti più importanti nel calendario delle gare ciclistiche della regione. Giunta alla sua 28esima edizione, la competizione prevede due percorsi, uno medio di 104 km e uno lungo di 144 km, adatti sia agli sportivi più esperti che a chi vuole semplicemente godersi una giornata all’insegna dello sport all’aria aperta. Dal 19 al 21 aprile, la città ospita Uova d’arte, una manifestazione che trasforma Piazza Garibaldi e Piazzetta Pisacane in un laboratorio di creatività. Artisti, pittori e artigiani esporranno le loro sculture a forma di uovo, e i bambini potranno partecipare a laboratori creativi, immergendosi in un’atmosfera vivace di spettacoli e artisti di strada. Dal 24 aprile al 4 maggio, la spiaggia di Pinarella di Cervia ospiterà il Festival Internazionale degli Aquiloni, giunto alla sua 45° edizione. Per undici giorni, il cielo di Cervia sarà animato da aquiloni artistici, etnici e giganti, con esibizioni di volo acrobatico accompagnate da musica e performance multidisciplinari. Un evento che celebra l’arte del volo con spettacolari mostre e laboratori didattici, attirando appassionati e visitatori da tutto il mondo.

A Traversara di Bagnacavallo, il mese di aprile si arricchisce di eventi tipici che celebrano l’arrivo della primavera. Dal 4 al 6, dall’8 al 9 e dall’11 al 13 aprile, con la “Festa della Primavera in Fiore” la località offre un programma di musica, animazione, sport e gastronomia. Tra le attrazioni, anche l’osservazione delle stelle con il gruppo Astrofili Arar di Ravenna e gli annuali Esami di dialetto, un’occasione per avvicinarsi alle tradizioni linguistiche locali. Il grande stand gastronomico proporrà la tradizionale costata alla brace, mentre la festa si concluderà con uno spettacolo pirotecnico mozzafiato, che incanterà tutti i presenti.

Infine, dal 5 aprile al 2 giugno, il Museo Civico delle Cappuccine di Bagnacavallo ospiterà la mostra “QUI, ALTROVE. Omaggio a Ermes Bajoni”, dedicata a questo celebre artista bagnacavallese, ex direttore del museo e promotore della creazione del Gabinetto delle Stampe antiche e moderne. L’esposizione rende omaggio alla sua carriera e al suo contributo alla cultura locale e nazionale.

A Ferrara e dintorni…

Fino all’8 giugno, il Castello Estense di Ferrara ospita una mostra dedicata a Art Kane, il leggendario fotografo newyorkese, nel centenario della nascita e a trent’anni dalla sua scomparsa. Le sue fotografie, pubblicate su riviste iconiche come Life, Vogue e Esquire, hanno rivoluzionato il linguaggio fotografico con l’uso innovativo del colore, e la mostra permette di apprezzare la sua visione unica del Novecento.

Fino al 20 luglio, invece, a Palazzo dei Diamanti saranno esposti i capolavori di due giganti dell’arte europea: Alphonse Mucha e Giovanni Boldini. Questa esposizione è un’opportunità imperdibile per immergersi nell’opera di due maestri che hanno segnato profondamente la scena artistica tra Ottocento e Novecento.

La musica avrà un posto speciale anche con la seconda parte della stagione di “Ferrara in Jazz”, che fino al 30 aprile anima il Torrione San Giovanni con concerti di grandi nomi del jazz internazionale e giovani talenti emergenti. La suggestiva location è perfetta per vivere serate indimenticabili all’insegna della musica di qualità.

Dal 4 al 6 aprile, Ferrara si trasforma in un palcoscenico enogastronomico con la XXI edizione di “Il Cibo è chi lo fa”, un evento che celebra i produttori locali e regionali. Piazza Trento e Trieste sarà il cuore pulsante di una manifestazione che propone degustazioni e incontri con le aziende artigianali, un’opportunità per scoprire le eccellenze della tradizione gastronomica italiana.

Dal 25 al 27 aprile, l’evento “Vulandra” trasforma Ferrara in una capitale dell’aquilone. Il festival celebra la passione per l’aquilone in tutte le sue forme, dai professionisti agli appassionati, con esibizioni che coinvolgeranno centinaia di aquilonisti provenienti da tutta Italia e dall’estero. Un evento che unisce sport, arte e divertimento, in una manifestazione aperta a tutti.

A pochi chilometri da Ferrara, a Cento, continua la mostra “Guercino, un nuovo sguardo”, che offre una rara occasione di ammirare opere inedite dell’artista barocco, creando un interessante dialogo tra il patrimonio artistico della città e capolavori solitamente inaccessibili.

Infine, Comacchio si conferma come un centro di attrazione sportiva internazionale con il Spring SUP Race dal 3 al 6 aprile, che ospita una tappa del campionato mondiale di stand-up paddle, e con l’IronDelta il 12 aprile, un evento che sfida i triatleti in una combinazione di nuoto, corsa e ciclismo. Il 21 aprile, Porto Garibaldi ospita la tradizionale Fiera-Mercato del Lunedì dell’Angelo, un’occasione per scoprire i prodotti tipici e artigianali della zona, aggiungendo un tocco di tradizione alle attività sportive e culturali di aprile.

Tutti gli eventi e le esperienze su: https://www.visitromagna.it/

Inviando questo modulo acconsenti al trattamento dei dati secondo le vigenti norme di Privacy e diritto di autore. Per maggiori informazioni vai alla pagina Privacy e Cookie.

Leave a Reply