“Spiagge pulite? Pinzaci tu”. Al suono di questo slogan, nel fine settimana dal 4 al 6 aprile, parte la trentacinquesima edizione di “Spiagge e Fondali puliti”, la storica campagna di Legambiente dedicata al monitoraggio e alla pulizia dei rifiuti abbandonati lungo le coste della Penisola. Un problema ambientale, legato all’abbandono volontario o al non corretto smaltimento e gestione dei rifiuti, sul quale la campagna – realizzata con il supporto di Sammontana in qualità di partner principale – vuole accendere i riflettori, richiamando all’impegno tutti i cittadini e le cittadine, sensibilizzando sull’adozione di stili di vita più sostenibili per la tutela dell’ecosistema marino.
Decine le iniziative in tutta Italia (consultabili sul a questo link) organizzate dai Circoli di Legambiente, che coinvolgeranno centinaia di volontari e volontarie – tra cittadinanza, scuole, associazioni, aziende e amministrazioni comunali – equipaggiati di pinze raccogli-rifiuti e guanti, in nome di un mare pulito e libero dalla plastica e rifiuti.

Anche il Circolo Legambiente Forlì Cesena sarà protagonista con l’evento programmato per sabato 5 aprile alle 10 sulla spiaggia libera di Ponente con ritrovo presso il Windsurf Club di Cesenatico in via Magellano con il patrocinio del Comune di Cesenatico.
“Mozziconi di sigaretta, cannucce, pezzi di plastica, stoviglie usa e getta: sono solo alcuni dei rifiuti che invadono le nostre spiagge ogni anno. Con il nostro appuntamento, e le decine di eventi organizzati da Legambiente su tutto il territorio nazionale e internazionale (nell’ambito della campagna Clean up the Med), riuniamo volontari e volontarie che con un gesto generoso si rimboccano le maniche, contribuendo ad un futuro più sostenibile e a un mare libero dai rifiuti”, interviene Francesco Occhipinti presidente di Legambiente Forlì Cesena.
Non solo spiagge italiane. Legambiente ha a cuore tutto il Mediterraneo e con la trentaduesima edizione della sua campagna internazionale Clean-up the Med, nel grande weekend di mobilitazione (4-6 aprile), organizza insieme a 80 organizzazioni tra scuole, università, hotel, organizzazioni ambientaliste, istituti di ricerca, diving club, numerose iniziative di pulizia delle spiagge e dei fondali in 15 Paesi del Mediterraneo.
La campagna di Legambiente è anche social. Dalle foto di rifiuti particolari rinvenuti sulle spiagge agli scatti dell’azione di pulizia: chiunque potrà partecipare all’evento condividendo il suo impegno a favore del mare sui propri canali social (Facebook, Instagram) utilizzando gli hashtag #SpiaggeFondaliPuliti e il tag al profilo di Legambiente.
Fai arrivare il tuo 5×1000 dove serve. Ti costa zero, vale un mondo. Destinando il tuo 5×1000 a Legambiente contribuisci a proteggere il verde del nostro paese, piantare nuovi alberi, contrastare la crisi climatica, liberare la natura dai rifiuti, salvare le specie in pericolo e molto altro ancora. Firma e inserisci questo codice fiscale nella tua dichiarazione dei redditi: 80458470582. Scopri di più a questo link.